Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla RGI
Nome RICCAGIOIA
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 35 cm, di colore bruno giallastro scuro, con tessitura franco limosa argillosa, scheletro assente, non calcareo, subalcalino; orizzonti profondi spessi 45 cm, di colore bruno giallastro, con tessitura franco limosa, scheletro assente, non calcarei, subalcalini mentre con l'aumentare della profondità il colore diventa bruno, la tessitura franco limoso argillosa o argillosa, la reazione subalcalina.; il substrato, costituito da ghiaie e sabbie, è presente a profondità superiori ai 200 cm.
Nota: Sono classificati nel sottogruppo Udic dei Paleustalfs perchè hanno condizioni di umidità della sezione di controllo nel corso degli anni caratterizzate da una minore accentuazione dei caratteri di aridità tipici del regime ustico. Tipico di questi suoli è l'elevato grado evolutivo, che si estrinseca nell'accentuata rubefazione della matrice (colori variabili fra il 10YR ed il 5YR), completa decarbonatazione, presenza di orizzonti ad accumulo illuviale di argille e di noduli ferromanganesiferi di discrete dimensioni, zone di impoverimento di ossidi e argille (glosse).
Morfologia Piano alluvionale aperto
Drenaggio Mediocre
Permeabilità Bassa
Parent material Depositi fluvio-glaciali medi e fini
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Ampiamente diffusi su tutti i Terrazzi dell'Oltrepò Pavese, sia nelle porzioni occidentali sia in quella orientale su 18 delineazioni con un'estensione totale di circa 3100 ha.
Sito tipo Da Torrazza Coste, in direzione nord-est, si arriva alla Cascina Riccagioia, la si oltrepassa, primo appezzamento sulla destra (quota 146 m slm, incolto produttivo).
Uso del Suolo Vigneti, seminativi avvicendati.
Serie competitive I suoli LED non presentano orizzonti argillici
Suoli associati Suoli PVI nelle aree meno conservate
Classificazioni
USDA fine silty, mixed, superactive, mesic, Udic Paleustalfs
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Illuviazione di argilla, eluviazione, caratteri vertici
Orizzonti genetici Ap-E-Bt-Bss
Orizzonti diagnostici Epipedon Ochrico, orizzonte argillico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 35 a 55 cm Colore matrice umido: 2.5Y 4/3 e 10YRcon value da 4 a 5 e chroma da 3 a 4 Screziature 10YR 5/1, da assenti a comuni, piccole. Presenti da poche a comuni noduli ferromanganesifere. Classi tessiturali FL e FLA, classi granulometriche FGR, LFI. Scheletro da assente a scarso. Non calcareo.
Gli orizzonti E hanno limite superiore da 35 a 50 cm e spessore da 15 a 65 cm Colore matrice umido: 2.5Y 5/4 e 10YR con value 5 e chroma da 4 a 6 Screziature 10YR con value da 5 a 7 e chroma 2, da comuni ad abbondanti, da medie a grandi. Presenti da comuni a molte argillans. Presenti da poche a molte noduli ferromanganesifere. Classi tessiturali FLA e FL, classi granulometriche FFI, AFI e LGR. Scheletro assente. Non calcarei
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 50 a 105 cm e spessore da 30 a 120 cm Colore matrice umido: 10YR con value da 4 a 6 e chroma da 4 a 8, 2.5Y 5/6 e 7.5YR 5/4 Screziature 10YR con value da 5 a 7 e chroma da 1 a 2, da assenti ad abbondanti, grandi. Presenti da comuni a molte argillans e sesquans, mangans, ferrans. Presenti da poche a molte noduli e concrezioni soffici ferromanganesifere. Scheletro assente. Classi tessiturali FLA, FL, classi granulometriche LFI, FFI. Non calcareo
Gli orizzonti Bss hanno limite superiore da 110 a 135 cm e spessore da 25 a 45 cm Colore matrice umido: 5YR 4/6, 7.5YR con value da 4 a 5 e chroma da 6 a 8. Screziature 10YR con value da 6 a 7 e chroma da 1 a 2, da comuni ad abbondanti, da piccole a grandi. Presenti comuni sesquans, mangans, ferrans, argillans e facce di scivolamento (slikensides). Presenti da comuni a molte concrezioni soffici, noduli e concrezioni ferromanganesifere. Classi tessiturali FLA e A , classi granulometriche FFI e AFI . Sabbia da 13 a 19 (media 16)% Limo da 33 a 49 (media 42)% Argilla da 34 a 54 (media 42)%. Non calcarei.
Fasi di serie
RGI1 RICCAGIOIA Franco limoso argillosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P37/35