Sigla |
RGI1 |
Nome |
RICCAGIOIA Franco limoso argillosa |
Serie |
RGI |
Unità cartografiche |
41 (RGI1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 35 cm, di colore bruno giallastro scuro, con tessitura franco limosa argillosa, scheletro assente, non calcareo, subalcalino; orizzonti profondi spessi 45 cm, di colore bruno giallastro, con tessitura franco limosa, scheletro assente, non calcarei, subalcalini mentre con l'aumentare della profondità il colore diventa bruno, la tessitura franco limoso argillosa o argillosa, la reazione subalcalina.; il substrato, costituito da ghiaie e sabbie, è presente a profondità superiori ai 200 cm. |
Morfologia |
Piano alluvionale aperto |
Drenaggio |
Mediocre |
Permeabilità |
Bassa |
Parent material |
Depositi fluvio-glaciali medi e fini |
Distribuzione |
Ampiamente diffusi su tutti i Terrazzi dell'Oltrepò Pavese, sia nelle porzioni occidentali sia in quella orientale su 18 delineazioni con un'estensione totale di circa 3100 ha. |
Sito tipo |
Da Torrazza Coste, in direzione nord-est, si arriva alla Cascina Riccagioia, la si oltrepassa, primo appezzamento sulla destra (quota 146 m slm, incolto produttivo). |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 35 a 55 cm
Colore matrice umido: 2.5Y 4/3 e 10YRcon value da 4 a 5 e chroma da 3 a 4
Screziature 10YR 5/1, da assenti a comuni, piccole.
Presenti da poche a comuni noduli ferromanganesifere.
Classi tessiturali FL e FLA, classi granulometriche FGR, LFI. Scheletro da assente a scarso.
Non calcareo. |
Gli orizzonti E hanno limite superiore da 35 a 50 cm e spessore da 15 a 65 cm
Colore matrice umido: 2.5Y 5/4 e 10YR con value 5 e chroma da 4 a 6
Screziature 10YR con value da 5 a 7 e chroma 2, da comuni ad abbondanti, da medie a grandi.
Presenti da comuni a molte argillans.
Presenti da poche a molte noduli ferromanganesifere.
Classi tessiturali FLA e FL, classi granulometriche FFI, AFI e LGR. Scheletro assente.
Non calcarei |
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 50 a 105 cm e spessore da 30 a 120 cm
Colore matrice umido: 10YR con value da 4 a 6 e chroma da 4 a 8, 2.5Y 5/6 e 7.5YR 5/4
Screziature 10YR con value da 5 a 7 e chroma da 1 a 2, da assenti ad abbondanti, grandi.
Presenti da comuni a molte argillans e sesquans, mangans, ferrans.
Presenti da poche a molte noduli e concrezioni soffici ferromanganesifere. Scheletro assente.
Classi tessiturali FLA, FL, classi granulometriche LFI, FFI. Non calcareo |
Gli orizzonti Bss hanno limite superiore da 110 a 135 cm e spessore da 25 a 45 cm
Colore matrice umido: 5YR 4/6, 7.5YR con value da 4 a 5 e chroma da 6 a 8.
Screziature 10YR con value da 6 a 7 e chroma da 1 a 2, da comuni ad abbondanti, da piccole a grandi.
Presenti comuni sesquans, mangans, ferrans, argillans e facce di scivolamento (slikensides).
Presenti da comuni a molte concrezioni soffici, noduli e concrezioni ferromanganesifere.
Classi tessiturali FLA e A , classi granulometriche FFI e AFI .
Sabbia da 13 a 19 (media 16)%
Limo da 33 a 49 (media 42)% Argilla da 34 a 54 (media 42)%.
Non calcarei. |
|
I suoli RGI1 sono adatti all'agricoltura (IIIs), presentando tuttavia severe limitazioni, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S3), con moderate limitazioni dovute al gruppo idrologico; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con lievi limitazioni connesse alla pendenza; hanno capacità protettiva bassa (B) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico e al runoff, ed elevata (E) nei confronti di quelle sotterranee; il loro valore naturalistico è medio (M). |