Sigla |
NOA |
Nome |
NOVA |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 40-50 cm, di colore bruno grigiastro scuro, con tessitura argillosa, scheletro assente, non calcareo, neutro; orizzonti profondi spessi 40 cm, di colore bruno oliva chiaro e grigio oliva in profondità, con tessitura argilloso limosa, scheletro assente, moderatamente calcarei e alcalini nella parte superiore, molto calcarei e molto alcalini in profondità; substrato a partire da oltre 150 cm, di colore grigio oliva, massivo, a tessitura franca argillosa limosa o argillosa limosa.
Nota: Le limitazioni alla gestione agronomica dipendono principalmente dall'elevato contenuto in argilla del suolo. Nei periodi secchi si formano crepacciature ampie e profonde, mentre in quelli umidi gli aggregati di suolo si espandono notevolmente, creando superfici lisce e impermeabili praticamente impenetrabili da parte delle radici delle piante. |
Morfologia |
Superfici lievemente depresse |
Drenaggio |
Mediocre |
Permeabilità |
Moderatamente bassa |
Parent material |
Depositi fluviali moderatamente fini |
Distribuzione |
Diffusi nella Pianura dell'Oltrepò Pavese su 8 delineazioni: 2 localizzate nella porzione occidentale e le restanti nella porzione nord-orientale del sottoambito. Estensione di circa 2750 ha. |
Sito tipo |
Da Stradella, in direzione nord-ovest, sulla SP 201, si supera l'A21 e si svolta a destra per Cascina Nova, e appena oltrepassata occorre girare a destra, secondo appezzamento sulla destra. |
Uso del Suolo |
Seminativi avvicendati, cereali tipo frumento |
Serie competitive |
I suoli CRG non presentano orizzonti calcici; suoli STN presenta caratteri vertici meno sviluppati |
Suoli associati |
Suoli CRG sono localizzati nelle aree più ribassate |
USDA |
fine, mixed, active, mesic, Udic Calciusterts |
Processi genetici |
Brunificazione, caratteri vertici, carbonatazione |
Orizzonti genetici |
Ap-Bss-Bk |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon ochrico, orizzonti cambico e calcico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 35 a 50 cm
Colore matrice umido: 2.5Y con value da 3 a 4 e chroma da 2 a 4
Presenti da poche a comuni noduli ferromanganesiferi .
Classi tessiturali A e FLA, classi granulometriche AF .
Sabbia da 9 a 24 (media 16)%
Limo da 34 a 50 (media 40)%. Argilla da 36 a 57 (media 44)%.
Da non calcarei a scarsamente calcarei. |
Gli orizzonti Bss hanno limite superiore da 35 a 70 cm e spessore da 20 a 90 cm
Colore matrice umido: 2.5Y con value da 3 a 6 e chroma da 2 a 4
Screziature 2.5Y con value da 5 a 6 e chroma da 1 a 4, 7.5YR 5/6 e 10YR 5/6 , da scarse a molto abbondanti, da molto piccole a grandi.
Presenti da poche a molte facce di scivolamento (slikensides) , facce di pressione e pellicole ferromanganesifere.
Classi tessiturali AL , A, classi granulometriche AFI.
Sabbia da 8 a 25 (media 16)%.
Limo da 31 a 50 (media 40)%. Argilla da 35 a 58 (media 45)%. Da moderatamente calcarei a molto calcarei in profondità. |
Gli orizzonti Bk hanno limite superiore da 40 a 100 cm e spessore da 20 a 110 cm
Colore matrice umido: 2.5Y con value da 4 a 6 e chroma da 2 a 6.
Screziature 5Y con value 5 e chroma da 1 a 2, 10YR con value da 5 a 6 e chroma da 6 a 8, da scarse a molto abbondanti, da molto piccole a grandi.
Presenti da poche a molte facce di scivolamento
Presenti da comuni a molte concrezioni dure e concrezioni soffici di CaCO3 .
Classi tessiturali FLA, A, e AL , classi granulometriche AFI e FFI .
Sabbia da 8 a 22 (media 16)%
Limo da 30 a 50 (media 44)%. Argilla da 22 a 59 (media 40)%.
Molto calcarei. |
|
|
NOA1 |
NOVA Argillosa |