Sigla |
GLL |
Nome |
GALLIAVOLA |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 40 cm, di colore bruno grigiastro scuro, con tessitura franco sabbiosa o franca, scheletro assente, non calcareo, subacido-neutro; orizzonti profondi spessi 40-80 cm, di colore bruno giallastro scuro, con tessitura franca-franco limosa, con netta preponderanza nella frazione sabbiosa della sabbia fine, scheletro assente, non calcarei, neutri; substrato a partire da 130 cm, sabbioso - limoso, non calcareo, neutro.
Nota: L' orizzonte argillico presenta generalmente spessori notevoli (il limite inferiore si spinge sovente oltre il metro di profondità); l'epeipedon presenta caratteristiche anthraquiche. |
Morfologia |
Glacis alluvionale |
Drenaggio |
Lento |
Permeabilità |
da moderatamente bassa a bassa |
Parent material |
Depositi alluvionali medi |
Distribuzione |
Distribuiti nella porzione sud-occidentale della Bassa Lomellina. Estensione di circa 2300 ha. |
Sito tipo |
Da Galliavola si prende la strada che conduce a Molino di Agogna; il sito è ubicato subito dopo il primo bivio sulla destra a circa 50 metri da questo e a circa 20 metri dalla strada verso destra.(circa 320 metri dalla SP28 che parte da Galliavola). |
Uso del Suolo |
Seminativi avvicendati, in prevalenza risaie. |
Serie competitive |
Suoli ARB: hanno un contenuto in argilla inferiore al 18%. |
Suoli associati |
Suoli VNE: nelle stesse posizioni all'interno del paesaggio. Suoli MAO: nelle scarpate verso le valli del Sesia e del Po. |
USDA |
fine silty, mixed, superactive, mesic, Oxyaquic Haplustalfs |
Processi genetici |
Illuviazione d'argilla, eventuale gleizzazione superficiale |
Orizzonti genetici |
Ap-Bt-C |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon ochrico, orizzonte argillico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 40 a 45 cm.
Colore matrice umido: 2,5Y-10YR chroma da 4 a 5, value da 2 a 3. Screziature 2,5Y 4/4, 10YR 4/6 e 7,5YR 5/6, da comuni ad abbondanti, da molto piccole a medie.
Classi tessiturali franchi-franco sabbiosi
Scheletro da assente a comune, molto piccolo.
Non calcarei. |
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 40 a 50 cm e spessore da 75 a 80 cm.
Colore matrice umido: 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 4 a 6. Screziature 7,5YR 4/6 e 2,5Y con value 5 e chroma da 2 a 3, da comuni a molto abbondanti, da piccole a medie.
Presenti da poche a molte concrezioni soffici ferromanganesifere. Da poche a comuni argillans.
Classi tessiturali F (FS in profondità). Scheletro assente.
Non calcarei. |
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 115 a 125 cm e spessore da 25 a 55 cm.
Colore matrice umido: 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 6. Screziature 2,5Y-10YR con value da 4 a 5 e chroma da 5 a 8, da comuni ad abbondanti, da piccole a grandi.
Classi tessiturali S. Scheletro assente.
Non calcarei. |
|
|
GLL1 |
GALLIAVOLA Franco sabbiosa |