Sigla |
ARB |
Nome |
ARBOGNA |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 40 cm, di colore bruno grigiastro-grigiastro, con tessitura franca-franco sabbiosa, scheletro assente, non calcareo, acidi; orizzonti profondi spessi 30 cm, di colore bruno giallastro, con tessitura da franco sabbiosa (con netta preponderanza delle sabbie fini) a franco limosa, scheletro assente, non calcarei, subacidi; substrato a partire da oltre 150 cm, di colore , sabbioso, non calcareo, neutro.
Nota: Presentano un epipedon con caratteristiche anthraquiche |
Morfologia |
Glacis alluvionale a morfologia pianeggiante, talora debolmente depressa |
Drenaggio |
Lento |
Permeabilità |
Da moderata a molto bassa su risaia |
Parent material |
Depositi alluvionali moderatamente grossolani |
Distribuzione |
Localizzati in Bassa Lomellina, nella sua porzione sud-orientale e presso Castelnovetto, Zeme, S.Giorgio Lomellina. Estensione di circa 1.000 ha. |
Sito tipo |
Da Cergnago si prende la SS211 per S.Giorgio di Lomellina; dopo circa 230 metri dall'incrocio per entrare in Cergnago si supera un edificio sulla destra ; si prosegue per circa 150 metri e si svolta in una stradina a destra; dopo circa 400 metri si supera il Subdiramatore destro del Canale Cavour e si prosegue per altri 500 metri circa fino ad un incrocio; si svolta verso sinistra, si fanno due curve ravvicinate, la prima a sinistra la seconda a destra; si prosegue per altri 160 metri circa; il sito è ubicato nei terreni a sinistra a circa 50 metri dalla stradina. |
Uso del Suolo |
Seminativi avvicendati (risaie) |
Serie competitive |
Suoli GLL: hanno un contenuto in argilla in alcuni orizzonti superiore al 18%. |
Suoli associati |
Suoli FRV: nelle aree meno conservate, interessate da interventi antropici di spianamento delle superfici. |
USDA |
coarse silty, mixed, superactive, mesic, Aquultic Haplustalfs |
Processi genetici |
Illuviazione d'argilla, gleizzazzione superficiale |
Orizzonti genetici |
Apg-Bt-BC |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon ochrico, orizzonte argillico |
Gli orizzonti Apg hanno spessore da 40 a 50 cm.
Colore matrice umido: 10YR-2,5Y con value da 4 a 5 chroma da 2 a 3. Screziature 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 3, da comuni ad abbondanti, da molto piccole a medie.
Da assenti a poche sesquans, mangans, ferrans.
Presenti comuni concrezioni soffici ferromanganesifere .
Classi tessiturali franco sabbiosi e sabbioso franchi. Scheletro da assente a scarso, molto piccolo.
Non calcareo. |
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 40 a 50 cm e spessore da 40 a 60 cm.
Colore matrice umido: 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 4 a 6.
Screziature 2,5Y-10YR con value da 5 a 6 e chroma 2, da scarse ad abbondanti, da piccole a medie.
Presenti comuni skeletans e da scarse ad abbondanti argillans.
Presenti da comuni a molte concrezioni soffici ferromanganesifere.
Classi tessiturali F e FS, rar. FL. Non calcareo. |
Gli orizzonti BC hanno limite superiore da 85 a 110 cm e spessore da 50 a 85 cm.
Colore matrice umido: 2.5Y con value da 5 a 6 e chroma da 3 a 6. Screziature 2.5Y con value 5 e chroma da 4 a 6 e 10YR 5/6, da scarse ad abbondanti, medie o molto piccole.
Da assenti a poche skeletans e argillans.
Da assenti a comuni concrezioni soffici ferromanganesifere .
Classi tessiturali SF, FS, S in profondità. Non calcareo. |
|
|
ARB1 |
ARBOGNA Franco sabbiosa |