Piana proglaciale würmiana ("Livello Fondamentale della Pianura"), esterna alle cerche costruite dalle morene frontali. |
Settore intermedio della piana proglaciale, caratterizzato da un'idromorfia pił o meno forte, dovuta all'emergenza delle risorgive e/o alla presenza di una falda sottosuperficiale. Questa porzione, intermedia tra la pianura ghiaiosa e quella sabbiosa, chiamata anche media pianura idromorfa e convenzionalmente detta "fascia dei fontanili". |
Superfici depresse e fortemente idromorfe per la presenza di una falda semipermanente prossima al piano campagna. Comprendono: 1) Principali depressioni e testate legate all'emergenza delle acque di risorgiva; 2) Superfici a morfologia concava prive di scolo esterno naturale delle acque eccedenti, spesso con presenza di dreni artificiali. |