ERSAF - Ente Regionale per i Servizi alla Agricoltura e alle Foreste - Regione Lombardia |
Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Unità Cartografica |
Scheda Unità Cartografica << >> | |
Unità Cartografica | 431 - CAM1/ERB1 |
Tipo UC | Complesso (CO) |
Pedopaesaggio ![]() | VI6 |
Distretto geografico | 70.1.6.1 |
Unità Tipologiche di Suolo | CAM1 | ERB1 |
Descrizione UC | |
L'unità è formata da 4 delineazioni distribuite in Bassa Lomellina, nelle valli dei torrenti Agogna, Erbognone e Terdoppio con un'estensione complessiva di 1806 ettari. E' caratterizzata da superfici a morfologia pianeggiante (piana alluvionale aperta rilevata rispetto al letto attuale dei fiumi) poste alla quota media di 115 m. slm e con pendenza media praticamente nulla. Tale unità cartografica presenta pietrosità superficiale scarsa o nulla, con rischio d'inondazione moderato. Il parent material è costituito da depositi alluvionali grossolani mentre il substrato è formato essenzialmente da sabbia grossolana, a granuli silicei dominanti, poco gradata. Il principale uso del suolo è rappresentato dai seminativi avvicendati (risaie, cereali tipo mais), pioppeti. I suoli CAM1 sono sottili o poco profondi limitati dalla falda, presentano permeabilità moderatamente elevata e drenaggio lento, tessitura primo metro grossolana (sabbiosa) e scheletro assente. Sono suoli non calcarei, a reazione subacida, con tasso di saturazione in basi basso e con AWC tra molto bassa e bassa. Classificazione USDA (KST 2006): mixed, mesic, Aquic Ustipsamments Proprietà applicative: i suoli CAM1, adatti all'agricoltura, presentano tuttavia severe limitazioni legate alla presenza di acqua nel profilo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono non adatti allo spandimento di liquami zootecnici e allo spandimento di fanghi di depurazione, con limitazioni legate alla profondità della falda e a pH e CSC; hanno capacità protettiva bassa per le acque profonde e superficiali, con limitazioni legate all'idrologia, alla permeabilità e alla granulometria; possiedono un basso valore naturalistico. I suoli ERB1 sono invece molto profondi, presentano permeabilità moderata, bassa su risaie e drenaggio mediocre, tessitura moderatamente grossolana e scheletro assente. Sono suoli non calcarei, a reazione acida-subacida, con tasso di saturazione in basi medio e con AWC moderata. Classificazione USDA (KST 2006): coarse loamy, mixed, superactive, mesic, Aquic Haplustepts Proprietà applicative: i suoli ERB1, adatti all'agricoltura, presentano tuttavia severe limitazioni legate alla presenza di acqua nel profilo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono poco adatti allo spandimento di liquami zootecnici e allo spandimento di fanghi di depurazione, con limitazioni legate all'idrologia, all'inondabilità e a pH e CSC; hanno capacità protettiva moderata per le acque profonde e bassa per quelle superficiali, con limitazioni legate all'idrologia, alla permeabilità e alla granulometria; possiedono un basso valore naturalistico. | |
© 2009-2010 ERSAF - Dati aggiornati al 31/12/2008 |