Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Unità Cartografica

 
Scheda Unità Cartografica << >>
Unità Cartografica 267 - FNM3
Tipo UC Consociazione (CN)
Pedopaesaggio VI6
Distretto geografico70.1.3.2
Unità Tipologiche di Suolo FNM3
 
Descrizione UC
L'unità è formata da 2 delineazioni; la superficie complessiva è di 1318 ettari.
Il paesaggio è quello delle valli alluvionali oloceniche, dove sono stati rilevati nelle piane alluvionali inondabili recenti dei corsi d'acqua centro orientali dai fiumi Seveso all'Adda (torrenti Curone e Molgora), con quota media di 234 m. slm e pendenza media del 0,9%, a substrato da limoso a ghiaioso, non calcareo. L' uso del suolo prevalente è il seminativo avvicendato.

I suoli FNM3 sono molto profondi a tessitura media con scheletro comune o frequente fino a 100 cm, abbondante al di sotto, reazione neutra, subacida in superficie, saturazione media, CSC alta, AWC alta, drenaggio buono e permeabilità moderata.
Classificazione USDA (KST 2006): coarse loamy, mixed, superactive, mesic, Dystric-fluventic Eutrudepts

Proprietà applicative: i suoli FNM3, adatti all'agricoltura, presentano tuttavia limitazioni molto severe legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre drasticamente la scelta delle colture e da richiedere accurate pratiche di coltivazione; sono moderatamente adatti allo spandimento di liquami zootecnici e sono poco adatti allo spandimento di fanghi di depurazione, con limitazioni legate alla granulometria, all'inondabilità e a pH e CSC; hanno capacità protettiva moderata per le acque profonde e elevata per quelle superficiali, con limitazioni legate , alla permeabilità e alla granulometria; possiedono un basso valore naturalistico.