ERSAF - Ente Regionale per i Servizi alla Agricoltura e alle Foreste - Regione Lombardia |
Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Unità Cartografica |
Scheda Unità Cartografica << >> | |
Unità Cartografica | 187 - CUR1 |
Tipo UC | Consociazione (CN) |
Pedopaesaggio ![]() | PB1 |
Distretto geografico | 70.1.2.2 |
Unità Tipologiche di Suolo | CUR1 |
Descrizione UC | |
L'unità è formata da 4 delineazioni; la superficie complessiva è di 787 ettari. Il pedopaesaggio tipico è quello dei rilievi montuosi prealpini con substrato roccioso e facenti parte del piano basale della fascia del "Castanetum" in versanti con pendenze elevate (mediamente 45%) con quota media di 381m. slm. Il substrato è roccioso marnoso e calcareo marnoso, con versanti con sheet erosion. L'utilizzazione prevalente del suolo è il prato permanente asciutto ed il bosco ceduo di latifoglie. I suoli CUR1 sono profondi su substrato litoide, con scheletro comune, a tessitura moderatamente fine o media, reazione subalcalina in superficie e neutra in profondità, saturazione molto alta, scarsamente calcarei, AWC alta, con drenaggio buono e permeabilità moderata. Classificazione USDA (KST 2006): fine silty, mixed, superactive, mesic, Typic Hapludalfs Proprietà applicative: i suoli CUR1, non adatti all'agricoltura, presentano limitazioni severe legate al rischio di erosione, tali da restringerne l'uso, seppur con qualche ostacolo, al pascolo, alla forestazione o come habitat naturale; sono non adatti allo spandimento di liquami zootecnici e allo spandimento di fanghi di depurazione, con limitazioni legate alla pendenza; hanno capacità protettiva moderata per le acque profonde e bassa per quelle superficiali, con limitazioni legate al runoff e alla permeabilità; possiedono un basso valore naturalistico. | |
© 2009-2010 ERSAF - Dati aggiornati al 31/12/2008 |