L'unità è presente nel Viadanese e nella Pianura Mantovana Centrale su 1 delineazione. Presenta superfici pianeggianti corrispondenti alle piane alluvionali, inondabili, generalmente limitrofe ai corsi d'acqua (fondi di paleoalvei), poste alla quota media di 18m. s.l.m. e con pendenza media nulla (0,42%). Tale unità è caratterizzata da pietrosità superficiale scarsa o nulla, con rischio d'inondazione da moderato a alto. Il parent material è costituito da sabbia grossa calcarea poco addensata mentre il substrato è formato principalmente da sabbie poco gradate calcaree. L'uso del suolo principale è costituito da colture erbacee e pioppeti.
I suoli LAO1 sono suoli sottili limitati da orizzonti estremamente calcarei, a tessitura grossolana, scheletro scarso, permeabilità elevata, drenaggio rapido, estremamente calcarei, alcalini, AWC bassa e tasso di saturazione in basi alto.
Classificazione USDA (KST 2006): mixed, mesic, Typic Ustipsamments
Proprietà applicative: i suoli LAO1, adatti all'agricoltura, presentano tuttavia severe limitazioni legate alla presenza di acqua nel profilo e a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono poco adatti allo spandimento di liquami zootecnici e sono non adatti allo spandimento di fanghi di depurazione, con limitazioni legate alla permeabilità, alla granulometria e al drenaggio; hanno capacità protettiva bassa per le acque profonde e moderata per quelle superficiali, con limitazioni legate all'inondabilità, alla permeabilità e alla granulometria; possiedono un basso valore naturalistico. |