Sigla |
ZOL |
Nome |
PALAZZOLA |
Descrizione |
I suoli ZOL presentano un orizzonte superficiale di spessore 30 cm, di colore bruno giallastro scuro, a tessitura franco limosa; sono subacidi; gli orizzonti profondi, nella parte superiore (Bw), hanno spessore di 30-45 cm, colore oliva o bruno chiaro con screziature bruno giallastro, tessitura franco limosa o franca; mentre nalla parte inferiore (BCg quandom presenti), hanno spessore di 40 cm circa, colore prevalentemente bruno oliva con screziature bruno grigiastro, tessitura franco limosa; sono neutri. Il substrato a partire da 75 a 100 cm di profondità ha colore oliva pallido o giallo brunastro, tessitura sabbiosa, scheletro scarso (in alcuni casi frequente), molto piccolo; sono prevalentemente neutri.
Nota: Si tratta in origine di una tipologia di suoli riferita a pedopaesaggi VT4. Sono stati attribuiti a VT2 in quanto generalmente completano antichi percorsi fluviali, attribuiti a VT2 |
Morfologia |
superfici poco inclinate di raccordo con i fondovalli attuali |
Drenaggio |
da buono a mediocre |
Permeabilità |
moderatamente elevata |
Parent material |
depositi fluviali medi, non calcarei |
Distribuzione |
I suoli ZOL si estendono su sottili delineazioni associate a corsi d'acqua, per un totale di 720ha. |
Sito tipo |
Comune di Castiraga Vidardo, a Sud Ovest dell'abitato di Vidardo, nei pressi dello scolatore Lissone. |
Uso del Suolo |
Seminativi avvicendati |
Serie competitive |
|
Suoli associati |
VHO |
USDA |
coarse silty over sandy or sandy skeletal, mixed, superactive, mesic, Aquic Haplustepts |
Processi genetici |
alterazione, gleyzzazione |
Orizzonti genetici |
Ap-Bw-(BCg)-C |
Orizzonti diagnostici |
epipedon ochrico orizzonte cambico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore 30 cm; colore matrice umido: 10yr 4/4; struttura poliedrica subangolare, media; classe tessiturale franco limosa o franca; sabbia da 32 a 45%, molto grossa 6%, fine da 7 a 26%, molto fine 19%; limo da 46 a 53 %, grosso 26%, fine da 27 a 46 %; argilla da 9 a 15 %; C.S.C. da 9 a 16 meq/100g, T.S.B. da 65 a 67 %; pH da 5.8 a 6.5 (subacido); carbonio organico da 0.1 a 0.9 %. |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore 30 cm e spessore da 30 a 45 cm; colore matrice umido: 5y 5/3 e 10yr 5/3; screziature 10yr con value 5 e chroma da 2 a 8, comuni, da molto piccole a medie; presenti poche concrezioni soffici ferromanganesifere; struttura prismatica e poliedrica subangolare, da media a grande; classe tessiturale franco limosa o franca; sabbia da 37 a 47 %: molto grossa 1%, fine da 3 a 20 %, molto fine da 26 a 33 %; limo da 38 a 57 %: grosso 43%, fine da 15 a 38 %; argilla da 6 a 16 %; C.S.C. da 9 a 13 meq/100g, T.S.B. da 59 a 84 %; pH da 6.5 a 6.9 (da subacido a neutro); carbonio organico da 0.1 a 0.2 %. |
Gli orizzonti BCg (quando presenti) hanno limite superiore 60 cm e spessore di 40 cm; colore matrice umido: 2.5y 5/4 e 10yr 5/4; screziature 2.5y 5/2 e 5y 5/2, da comuni ad abbondanti, molto piccole; presenti poche concrezioni soffici ferromanganesifere; struttura poliedrica subangolare, media; classe tessiturale franco limosa; sabbia da 30 a 37 %: fine da 10 a 12 %, molto fine da 21 a 25 %; limo da 50 a 57 %; fine da 50 a 57 %; argilla 13%; C.S.C. da 11 a 12 meq/100g, T.S.B. da 92 a 94 %; pH 7.2 (neutro); carbonio organico 0.2%. |
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 75 a 100 cm; colore matrice umido: 2.5y con value 5 e chroma da 3 a 4, 5y 6/3 e 10yr con value da 5 a 6 e chroma da 3 a 8; screziature 2.5y con value da 6 a 7 e chroma da 2 a 7, 5y con value da 5 a 6 e chroma 2 e 10yr con value da 5 a 6 e chroma da 2 a 6, da comuni a molto abbondanti, da molto piccole a medie; struttura prismatica, grande; classe tessiturale sabbiosa; scheletro scarso, in alcuni casi frequente, molto piccolo; sabbia da 31 a 96 %: molto grossa 1%, fine da 11 a 88 %, molto fine da 8 a 29 %; limo da 2 a 65 %: grosso 5%, fine da 2 a 65 %; argilla da 2 a 4 %; C.S.C. da 3 a 10 meq/100g, T.S.B. da 69 a 100 %; pH da 6.9 a 7.3 (da neutro a subalcalino); non calcarei; carbonio organico da 0.1 a 0.2 %. |
|
ZOL1 |
PALAZZOLA franco limosa |