Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla VIC
Nome VISCONTA 1
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 50 cm, di colore bruno grigio scuro, con tessitura franco limoso argillosa, scheletro assente, non calcareo, neutro; orizzonti profondi spessi 35 cm, di colore grigio, con tessitura franco limoso argillosa, scheletro assente, scarsamente calcarei, alcalini; substrato a partire da 130-150 cm, di colore grigio, franco limoso, calcareo-molto calcareo.
Nota: Possono presentare sottili intercalazioni profonde di sostanza organica indecomposta al contatto con i suoli POC.
Morfologia Depressione valliva
Drenaggio Lento
Permeabilità Moderatamente bassa
Parent material Depositi alluvionali medi
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Presenti su tutta la Valle del Po su 27 delineazioni (dalla forma prevalentemente allungata). Estensione di circa 2300 ha.
Sito tipo Da Chignolo Po occorre, con direzione ovest, occorre dirigersi verso la tenuta della Cascina Visconta; il sito è localizzato tra tale cascina e la Roggia Divisa, vicino alla Roggia su di una superficie depressa (quota di 52 m. slm) utilizzata a pioppeto.
Uso del Suolo Seminativi avvicendati, pioppeti.
Serie competitive Suoli CNI non presentano orizzonti cambici e presentano tessiture più grossolane; suoli POC presentano epipedon mollici ed accumulo di sostanza organica indecomposta
Suoli associati Suoli POC sono localizzati in aree più ribassate
Classificazioni
USDA fine silty, mixed, superactive, calcareous, mesic, Typic Endoaquepts
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Gleizzazione, brunificazione
Orizzonti genetici Ap-Bg-Cg
Orizzonti diagnostici Epipedon Ochrico, orizzonte cambico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno limite spessore da 37 a 55 cm Colore matrice umido: 2.5Y con value da 4 a 5 e chroma da 2 a 3. Screziature 7.5YR e 2,5Y con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 3, da scarse ad abbondanti, da molto piccole a medie. Classi tessiturali FL, FLA, classi granulometriche LFI e FGR. Scheletro assente. Da non calcarei a calcarei.
Gli orizzonti Bg hanno limite superiore da 37 a 55 cm e spessore da 40 a 70 cm Colore matrice umido: 2.5Y o 5Y con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 2 Screziature 2.5Y o 10YR 5/6 , N 5/0, da comuni ad abbondanti, da molto piccole a medie. Classi tessiturali FLA, FA e FL, classi granulometriche AFI e LFI. Scheletro assente Da non calcarei a calcarei
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 40 a 175 cm e spessore da 30 a 170 cm Colore matrice umido: 5Y o 5GY con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 3, 2,5Y con value 5 e chroma da 2 a 3 Screziature 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 4 a 8, da comuni a molto abbondanti, da estremamente piccole a piccole. Presenti comuni noduli ferromanganesiferi.. Classi tessiturali FL, FLA, raramente S,classi granulometriche AFI, LGR, LFI. Scheletro assente. Calcarei o molto calcarei.
Fasi di serie
VIC1 VISCONTA 1 Franco limoso argillosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P29/36