Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla VEL
Nome VERCELLINA
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 50 cm, di colore bruno grigiastro (con soletta di lavorazione grigia ricca di concrezioni ferromanganesifere a testimonianza delle condizioni anthraquiche), con tessitura franco sabbiosa, scheletro assente, non calcareo,subacido; orizzonti profondi spessi 50 cm, di colore bruno giallastro, con tessitura franco sabbiosa, scheletro assente, non calcarei, subacidi; substrato a partire da 130 cm, di colore bruno giallastro , sabbioso - sabbioso franco, non calcareo, subacido.
Nota: Epipedon con caratteristiche anthraquiche
Morfologia Glacis alluvionale
Drenaggio Lento
Permeabilità Da moderata a molto bassa su risaia
Parent material Depositi alluvionali moderatamente grossolani
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Distribuiti nella Bassa Lomellina in tutta la porzione a ovest del torrente Agogna e nella porzione meridionale della pianura a est dello stesso torrente. Estensione di circa 7660 ha.
Sito tipo Da S.Angelo Lomellina si prende la SP26 verso Ceretto; si supera il Cimitero si giunge a un incrocio dove si prosegue sulla SP26 rimanendo sulla destra; dopo circa 240 metri si imbocca una stradina sulla destra che supera la Roggia Vercellina; si prosegue per circa 250 metri; il sito è ubicato nei terreni a sinistra a circa 210 metri dalla stradina.
Uso del Suolo Seminativi avvicendati (risaie, cereali tipo mais)
Serie competitive Suoli CRT: non hanno condizioni anthraquiche e sono presenti nell'Udp LF6. Suoli BOF: sono presenti nella valle del Sesia. Suoli VNE: hanno un contenuto in argilla inferiore al 18% e non hanno condizioni anthraquiche. Suoli COR: hanno scheletro comune e sono presenti nell'Udp LF5.
Suoli associati Suoli VNE: nelle aree con sabbia meno grossolana.
Classificazioni
USDA coarse loamy, mixed, superactive, mesic, Aquic Haplustalfs
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Illuviazione d'argilla, gleizzazione superficiale
Orizzonti genetici Apg-Bt-C
Orizzonti diagnostici Epipedon ochrico, orizzonte argillico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Apg hanno spessore da 35 a 75 cm. Colore matrice umido: 2,5Y con value da 4 a 6 e chroma da 2 a 3, 5Y con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 2, 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 2 a 4. Screziature 7,5YR con value da 4 a 5 e chroma da 4 a 6, 2,5Y con value 4 e chroma da 2 a 4, 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 5 a 8, molto abbondanti, medie. Classi tessiturali franco sabbiosi e sabbioso franchi. Scheletro da assente a scarso, molto piccolo. Non calcarei.
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 35 a 75 cm e spessore da 25 a 105 cm. Colore matrice umido: 2,5Y con value da 5 a 6 e chroma da 3 a 6, 10YR con value da 4 a 6 e chroma da 3 a 6 e 7,5YR con value da 4 a 5 e chroma da 5 a 6. Screziature 10YR con value da 4 a 7 e chroma da 2 a 8, 2,5Y con value da 5 a 6 e chroma da 1 a 2 , da comuni a molto abbondanti, da molto piccole a medie. Classi tessiturali, FS, F. Scheletro assente. Presenti comuni argillans Non calcarei.
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 65 a 150 cm e spessore da 30 a 155 cm. Colore matrice umido: 10YR con value da 4 a 6 e chroma da 4 a 8, 2,5Y con value da 4 a 6 e chroma da 2 a 6. Screziature 10YR con value da 4 a 7 e chroma da 2 a 6 e 2,5Y con value 6 e chroma da 4 a 6, da scarse ad abbondanti, da molto piccole a medie. Classi tessiturali S, SF, FS. Scheletro assente. Non calcarei.
Fasi di serie
VEL1 VERCELLINA Franco sabbiosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P46/22