Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla URS
Nome URSINA
Caratteri generali
Descrizione I suoli URS presentano orizzonti superficiali con spessore medio di 40 cm, colori tra bruno e bruno giallastro, scheletro comune, tessitura da franco a franco-limoso, calcareo, a reazione alcalina. Il subsoil comprende orizzonti profondi cambici spessi mediamente 30-40 cm, a tessitura franco o franco franco-limosa, colori bruno giallastro, scheletro comune a volte frequente; calcareo, a reazione alcalina. Substrato a partire da circa 80cm, sabbioso o sabbioso franco, con abbondante scheletro, calcareo.
Morfologia Pianeggiante o ondulata
Drenaggio Buono
Permeabilità Moderata o moderatamente elevata
Parent material Depositi fluviali mediamente grossolani
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Settore posto lungo la valle del Fiume Serio Compreso tra il comune di Grassobbio e a Nord-Ovest e il Comune di Fara Olivana con Sola. Estensione di circa 3800 Ha
Sito tipo Ad Ovest dell'abitato di Cavernago, presso Cascina Ursina.
Uso del Suolo Cereali tipo mais
Serie competitive
Suoli associati
Classificazioni
USDA coarse loamy, mixed, superactive, mesic, Fluventic Eutrudepts
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici alterazione parent material
Orizzonti genetici Ap -Bw -C
Orizzonti diagnostici Epipedon Ochrico, Orizzonte Cambico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 15 a 53 cm; colore matrice umido 10YR con value da 3 a 5 e chroma da 3 a 4; struttura poliedrica subangolare, poliedrica angolare e granulare, da media a grande, moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco limosa e franco sabbiosa; scheletro da scarso a frequente, da piccolo a molto piccolo; argilla da 8 a 19%; carbonio organico da 1.0 a 3.4%; C.S.C. da 12 a 25 meq/100g; T.S.B. da 90 a 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.6 a 8.3); sono da scarsamente calcarei a molto calcarei (carbonati totali da 1 a 22%).
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore da 15 a 53 cm e spessore da 10 a 67 cm; colore matrice umido 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 6; poche argillans; struttura poliedrica subangolare e poliedrica angolare, da fine a grande, debolmente sviluppata; classe tessiturale franco limosa, franca e franco sabbiosa; scheletro da comune ad abbondante, da piccolo a molto piccolo; argilla da 9 a 17%; carbonio organico da 0.3 a 1.0%; C.S.C. da 7 a 14 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da alcalino a molto alcalino (da 7.9 a 8.5); sono da scarsamente calcarei a molto calcarei (carbonati totali da 1 a 29%).
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 50 a 120 cm; colore matrice umido 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 6 e 2.5Y con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 4; screziature 7.5YR 5/6, comuni, molto piccole; da poche a comuni sesquans, mangans, ferrans e pellicole di carbonati; struttura incoerente; classe tessiturale franco sabbiosa, sabbiosa e sabbioso franca; scheletro da abbondante a molto abbondante, da grande a piccolo; argilla da 1 a 7%; carbonio organico da 0.0 a 0.6%; C.S.C. da 0 a 7 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da alcalino a molto alcalino (da 8.2 a 8.6); sono molto calcarei (carbonati totali da 21 a 38%).
Fasi di serie
URS1 URSINA franco limosa, profonda, scheletro frequente/abbondante

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P66/30