Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla TAV
Nome TAVERNA
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 40 cm, di colore bruno grigiastro scuro, con tessitura franco sabbiosa, scheletro assente, non calcareo, acido; orizzonti profondi spessi 30 cm, di colore grigio, con tessitura franca-franco sabbiosa, scheletro assente, non calcarei, acidi-subacidi; substrato a partire da 80 cm, di colore grigio verdastro scuro, sabbioso, con scheletro assente, non calcareo, acido-subcido.
Nota: Vi sono anche suoli che presentano un evoluzione meno spinta (non presentano l'orizzonte argillico ma quello cambico: Endoaquept)
Morfologia Superfici depresse
Drenaggio Molto lento
Permeabilità Moderatamente elevata (bassa su risaia)
Parent material Depositi alluvionali moderatamente grossolani
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Distribuiti nella Bassa Lomellina a ovest del torrente Terdoppio. Estensione di circa 900 ha.
Sito tipo Si lascia Mortara seguendo la SS211 verso sud; dopo circa 1 km si devia sulla destra per la C.na Pinchiarola; si supera la cascina e si prosegue per la C.na Taverna; dalla cascina si prosegue verso S per circa 280 metri, stop; nei terreni a sinistra, verso il cavo dello Zermagnone, è ubicato il sito, a circa 220 m dalla stradina.
Uso del Suolo Seminativi avvicendati (cereali tipo mais, risaie)
Serie competitive Suoli ROV:sono presenti nell'Udp LF3.
Suoli associati Suoli ALN: nelle stesse posizioni all'interno del paesaggio.
Classificazioni
USDA coarse loamy, mixed, superactive, mesic, Typic Endoaqualfs
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Illuviazione d'argilla, gleizzazione, lisciviazione
Orizzonti genetici Ap--Btg-Cg
Orizzonti diagnostici Epipedon ochrico, orizzonte argillico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 24 a 30 cm. Colore matrice umido: 2,5Y 4/2 e 2.5Y 3/2. Screziature 10YR 4/4, 7,5YR 5/6, comuni, da molto piccole a medie. Classi tessiturali franco sabbiosi e sabbioso franchi. Scheletro assente.
Gli orizzonti Btg hanno limite superiore da 38 a 45 cm e spessore da 30 a 32 cm. Colore matrice umido: 5Y con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 2. Screziature 5GY 4/1, 2,5Y 4/4 e 5Y 5/6, comuni, da piccole a medie. Classi tessiturali F e FS, classi granulometriche FGR. Presenti da poche a comuni argillans. Scheletro assente. Non calcarei.
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 75 a 100 cm e spessore da 45 a 50 cm. Colore matrice umido: 5GY 4/1 e 2,5Y 5/2. Screziature 5Y 3/2 e 10YR 6/6, comuni, medie. Classi tessiturali FS e SF. Scheletro assente.
Fasi di serie
TAV1 TAVERNA Franco sabbiosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P16/21