Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla RMA
Nome ROMA
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 15 cm, di colore bruno oliva chiaro, con tessitura da media a moderatamente grossolana, moderatamente calcareo, moderatamente alcalino; substrato a partire da 15 cm, di colore colore bruno oliva chiaro, tessitura da moderatamente grossolana a grossolana, moderatamente calcareo, fortemente alcalino.
Nota: Alcuni profili evidenziano classi granulometriche Coarse loamy
Morfologia Piana meandriforme
Drenaggio Buono
Permeabilità Moderatamente elevata o moderata
Parent material Depositi alluvionali grossolani
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Localizzati nella porzione orientale della Valle del Po, concentrati maggiormente nelle immediate vicinanze di Cremona, su 8 delineazioni che presentano un'estensione totale di circa 2100 ha.
Sito tipo Da San Nazzaro si attraversa il Po seguendo SP 27. 1 Km circa dopo il ponte all'altezza della Cascina Roma si gira a sinistra. Il sito tipo è localizzato nel primo appezzamento sulla destra della strada secondaria.
Uso del Suolo Pioppeti; seminativi avvicendati
Serie competitive Suoli BOB presentano un orizzonte cambico e sono localizzati nell'UdP VA1; suoli RAG sono localizzati nell'UdP VA&
Suoli associati Suoli ISN localizzati in aree più ribassate
Classificazioni
USDA corse loamy over sandy or sandy skeletal, mixed, superactive, calcareous, mesic, Typic Ustifluvents
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Assenti
Orizzonti genetici Ap-C
Orizzonti diagnostici epipedon ochrico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 10 a 55 cm Colore matrice umido: 2,5Y con value da 4 a 5 e chroma da 2 a 4 Screziature 10YR 5/6, 7,5YR 6/6, da scarse a comuni, da estremamente piccole a molto piccole. Classi tessiturali franco sabbiosi, FL e F, classi granulometriche FGR e raramente LGR. Scheletroda assente a scarso, molto piccolo Da calcareo a molto calcareo
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 10 a 55 cm e spessore da 50 a 188 cm Colore matrice umido: 2,5Y o 5Y con value da 4 a 6 e chroma da 2 a 4. Screziature 10YR con value da 4 a 5 e chroma 6, da comuni ad abbondanti, da estremamente piccole a piccole Classi tessiturali S(6) , FS(3) , SF(4) e F(2), classi granulometriche SAB, FGR. Scheletro da scarso a frequente, molto piccolo Da calcareo a molto calcareo.
Fasi di serie
RMA1 ROMA Franco limosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P58/32