Sigla |
RAS |
Nome |
RASGADA |
Descrizione |
I suoli RAS presentano topsoil con spessore di 20 cm con colore bruno giallastro-bruno scuro; scheletro scarso o comune, tessitura franco-limosa, estremamente calcareo, a reazione subalcalina. alto contenuto in C organico. Substrato roccioso a partire da 25-30 cm, costituito da dolomie calcaree, sovente affiorante.
|
Morfologia |
Versanti del piano montano dei rilievi montuosi delle alpi e Prealpi con pendenze da elevate ad estremamente elevate, solcati da numerosi impluvi che rendono le superfici a morfologia complessa. |
Drenaggio |
Rapido |
Permeabilità |
Moderatamente elevata o moderata |
Parent material |
Dolomie calcaree |
Distribuzione |
Settore a Nord di Bergamo 700 Ha |
Sito tipo |
Comune di Nembro, in prossimità di Cima Rasgada, a circa 800m di quota. |
Uso del Suolo |
Pascoli arborati e/o cespugliati |
Serie competitive |
|
Suoli associati |
FIL |
USDA |
loamy, carbonatic, mesic, Lithic Haprendolls |
Processi genetici |
humificazione su roccia (rendzina) |
Orizzonti genetici |
A-R |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon Mollico |
Gli orizzonti A hanno spessore da 5 a 34 cm; colore matrice umido 10YR con value da 2 a 4 e chroma 3; struttura poliedrica subangolare e granulare, da fine a grande, moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco limosa, franco sabbiosa e franca; scheletro da scarso a comune, da piccolo a molto piccolo; argilla da 8 a 19%; carbonio organico da 4.0 a 7.1%; C.S.C. da 25 a 30 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da subalcalino a molto alcalino (da 7.8 a 8.6); sono da moderatamente calcarei a estremamente calcarei (carbonati totali da 8 a 71%). |
Gli orizzonti R hanno limite superiore da 10 a 45 cm |
|
|
|
RAS1 |
RASGADA Franco limosa |