Sigla |
MTO |
Nome |
M.TE TOMENONE |
Descrizione |
I suoli MTO presentano topsoil con profondità di 20 cm, colore bruno - bruno giallastro, scheletro da scarso a comune, tessitura franca, non calcareo, reazione acida
Il subsoil è costituito da orizzonti cambici con uno spessore medio di 25 cm, con colore bruno oliva- bruno giallastro scuro, a tessitura franca, non calcarei, a reazione acida. Substrato roccioso a partire da profondità inferiori ai 50 cm.
|
Morfologia |
Versante di erosione (area montuoso-collinare) |
Drenaggio |
Buono |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
Arenarie in grossi banchi |
Distribuzione |
Settore a Nord-Est di Brusaporto 200 Ha |
Sito tipo |
Comune di Albano S.Alessandro, sul versante del Monte Tomenone, a 280m di quota. |
Uso del Suolo |
Boschi cedui degradati, prati permanenti irrigui |
Serie competitive |
|
Suoli associati |
RCH |
USDA |
loamy, mixed, superactive, mesic, Lithic Dystrudepts |
Processi genetici |
alterazione parent material, lisciviazione |
Orizzonti genetici |
A-Bw -R |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon Ochrico, Orizzonte Cambico |
Gli orizzonti A hanno spessore 10 cm; colore matrice umido 10YR 5/4; comuni organans; struttura poliedrica subangolare, grande, moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa; scheletro scarso, piccolo; argilla 10%; carbonio organico 1.6%; C.S.C. 15 meq/100g; T.S.B. 28%; pH acido (4.9). |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore 10 cm e spessore 18 cm; colore matrice umido 2.5Y 5/4; comuni organans; struttura poliedrica angolare, grande, moderatamente sviluppata; classe tessiturale franca; scheletro comune, medio; argilla 12%; carbonio organico 0.9%; C.S.C. 13 meq/100g; T.S.B. 23%; pH acido (5.0). |
Gli orizzonti R hanno limite superiore 28 cm |
|
|
MTO1 |
M.TE TOMENONE Franco sabbiosa |