Sigla |
MOT |
Nome |
MONTICHIARI |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 20-40 cm, di colore bruno rosso, a tessitura franco limosa o franca, frammenti comuni piccoli e molto piccoli; sono scarsamente calcarei, alcalini, talvolta neutri; gli orizzonti profondi, nella loro parte superiore (Bt), hanno spessore di 30-40 cm, colore bruno rosso scuro, tessitura franco argillosa o franca, scheletro comune piccolo e medio; sono alcalini, non calcarei; nella parte intermedia (BC), hanno spessore di 15-20 cm, colore bruno rosso scuro, tessitura franco sabbiosa, frammenti abbondanti piccoli e medi; sono calcarei e alcalini; mentre nella parte inferiore, hanno orizzonti fortemente calcarei, di spessore 10-20 cm, colore grigio rosso, tessitura sabbioso franca, frammenti molto abbondanti piccoli e medi. Il substrato parte da 80-110 cm di profondità, di colore bruno grigio scuro, a tessitura sabbioso franca (sabbiosa), frammenti molto abbondanti piccoli e medi; sono molto calcarei.
|
Morfologia |
superfici alluvionali, stabili, piane o poco ondulate |
Drenaggio |
buono |
Permeabilità |
da moderata a moderatamente bassa |
Parent material |
alluvioni grossolane calcaree |
Distribuzione |
I suoli MOT occupano 4300 ha, distribuiti nella porzione sud-orientale dell'area. |
Sito tipo |
Nell'abitato del comune di Montichiari, sulla S.P.1 nei pressi di C.na Calafame. |
Uso del Suolo |
seminativi avvicendati |
Serie competitive |
|
Suoli associati |
CVR;LEO |
USDA |
fine loamy, mixed, superactive, mesic, Typic Rhodudalfs |
Processi genetici |
illuviazione di argilla e di carbonati, rubefazione |
Orizzonti genetici |
Ap-Bt-BC-CB-Ck-C |
Orizzonti diagnostici |
epipedon ochrico, orizzonti argillico e calcico |
Gli orizzonti Ap hanno uno spessore compreso tra 20 e 40 cm circa; hanno hue 5YR, value 4 e chroma 3; hanno tessitura franca o franco limosa (l'argilla attorno al 20 %); sono subalcalini o alcalini (il pH varia da 7.4 a 7.9), scarsamente calcarei. |
Gli orizzonti Bt hanno uno spessore compreso tra 30 e 40 cm; hanno hue 2.5YR o 5YR, value 3 o 4 e chroma da 4 a 6; hanno tessitura franco argillosa (l'argilla varia da 28 a 33 %); hanno poche pellicole tipo argillans; sono subalcalini o alcalini (il pH varia da 7.6 a 7.9), non calcarei. |
Gli orizzonti BC hanno uno spessore compreso tra 15 e 20 cm; hanno hue 5YR o 7.5YR, value 3 o 4 e chroma 4; hanno tessitura franco sabbiosa (l'argilla varia da 12 a 15 %); sono alcalini (il pH varia da 7.9 a 8.3), e da molto a fortemente calcarei (CaCO3 totale varia da 20 a 46 %). |
Gli orizzonti CB hanno uno spessore compreso tra 15 e 30 cm; hanno hue 5YR o 7.5YR, value 4 o 5 e chroma 4; hanno tessitura franco sabbiosa o sabbiosa (l'argilla attorno al 12 %); sono molto alcalini (il pH 8.5), e molto calcarei (CaCO3 totale 33 %). |
Gli orizzonti Ck hanno uno spessore compreso tra 10 e 20 cm circa; hanno hue 7.5YR, value 6 e chroma 2; hanno tessitura sabbioso franca; hanno concrezioni carbonatiche comuni, soffici; sono molto alcalini e fortemente calcarei (CaCO3 totale >40 %). |
MOT1 |
MONTICHIARI franco limosa |