Sigla |
MAR |
Nome |
SANTA MARIA - GOTTOLENGO |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 30-40 cm, di colore bruno grigiastro molto scuro o bruno scuro, a tessitura franca; frammenti comuni o frequenti piccoli e medi; sono prevalentemente moderatamente calcarei, subalcalini (raramente alcalini); Il substrato (C o Cg), ha nella parte superiore spessore di 35-40 cm, colore grigio molto scuro, tessitura franca o franco sabbiosa ed e scarsamente calcareo e subalcalino; mentre nella parte inferiore ha spessore di 100-120 cm, colore grigio, tessitura sabbioso franca o sabbiosa, frammenti abbondanti piccoli e medi; sono molto calcarei o fortemente calcatrei ed alcalini.
|
Morfologia |
superfici interessate da testate di fontanili e aste, con falda prossima al piano campagna e drenaggio mediocre |
Drenaggio |
da mediocre a lento |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
depositi alluvionali grossolani e calcarei |
Distribuzione |
I suoli MAR sono presenti diffusamente nel settore nord-occidentale del sotaombito su una superficie di 1500 ha. |
Sito tipo |
Comune di Gottolengo, a nord-est di C.na Santa Maria. |
Uso del Suolo |
seminativi avvicendati |
Serie competitive |
|
Suoli associati |
MRA |
USDA |
coarse loamy, mixed, superactive, calcareous, mesic, Mollic Endoaquents |
Processi genetici |
decarbonatazione, gleyzzazione |
Orizzonti genetici |
Ap-C1(o Cg1)-C2( o Cg2) |
Orizzonti diagnostici |
epipedon mollico |
Gli orizzonti Ap hanno uno spessore compreso tra 30 e 40 cm circa; hanno hue 2.5Y o 10YR, value 3 e chroma da 0 a 3; hanno tessitura franca (l'argilla attorno al 21 %); sono moderatamente calcarei (CaCO3 totale varia da 7 a 10 %); sono subalcalini (il pH attorno al 7.6). |
Gli orizzonti C1 (o Cg1) hanno uno spessore compreso tra 35-40 cm circa; hanno hue prevalentemente 2.5Y, value 3 o 4 e chroma da 0 a 2; possono essere presente le screziature di hue 10YR, value 5 e chroma 6; hanno tessitura franca o franco sabbiosa; sono da scarsamente a estremamente calcarei (CaCO3 totale variano da 2 a 57 %); e subalcalini o alcalini. |
Gli orizzonti C2 (o Cg2), a partire in genere da 50-70 cm; hanno hue 2.5Y, value 4 o 5 e chroma 0 o 2; possono essere presente le screziature di hue 10YR, value 5 o 6 e chroma 4 o 8; hanno tessitura sabbioso franca o sabbiosa; sono molto calcarei (CaCO3 totale attorno al 24 %); sono subalcalini o alcalini. |
|
|
MAR1 |
SANTA MARIA franca, scarsamente ghiaiosa |