Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla GZZ
Nome GAZZERA
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 40 cm, di colore bruno oliva (grigio vicino alla soletta di lavorazione), con tessitura franco sabbiosa, scheletro assente, non calcareo, subacida; orizzonti profondi spessi 25-30 cm, di colore grigio brunastro, con tessitura sabbioso franca-franco sabbiosa, scheletro assente, non calcarei, subacidi; substrato a partire da 70 cm, di colore bruno grigiastro, sabbioso, non calcareo, subacido.
Nota: Questi suoli, a causa del drenaggio molto lento, sono altamente vocati per la risicoltura tradizionale ma necessitano di una gestione molto attenta per evitare sia fenomeni di "stanchezza" sia l'inquinamento della falda poco profonda
Morfologia Piana alluvionale aperta
Drenaggio Molto lento
Permeabilità Moderatamente elevata (bassa o molto bassa su risaie)
Parent material Depositi alluvionali moderatamente grossolani
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Diffusi nelle valli dei torrenti Agogna e Terdoppio, in Bassa Lomellina. Estensione di circa 600 ha.
Sito tipo Dal cimitero di Tromello si prosegue verso nord lungo la provinciale, si supera la stazione di servizio sulla destra e si prosegue per circa 500 metri finoa una stradina sulla destra e la si imbocca; si supera la Roggia Molinara e si prosegue per circa 200 metri; il sito è ubicato nei terreni a destra, a circa 80 metri dalla stradina e a circa 30 metri dalla Roggia.
Uso del Suolo Seminativi avvicendati (risaie), pioppeti
Serie competitive Suoli ERB: hanno drenaggio mediocre e substrato sabbioso più profondo. Suoli ARD: hanno drenaggio lento e sono presenti nella Valle del Ticino.
Suoli associati Suoli CAM ed ERB: nelle stesse posizioni all'interno del paesaggio.
Classificazioni
USDA corse loamy over sandy or sandy skeletal, mixed, superactive, nonacid, mesic, Aeric Endoaquepts
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Gleizzazione, brunificazione
Orizzonti genetici Ap-Bg-Cg
Orizzonti diagnostici Epipedon ochrico, orizzonte cambico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 35 a 50 cm. Colore matrice umido: 2,5Y o 10YR 4/4-3 oppure 5Y 5/1-2 Screziature principali 10YR con value 4 e chroma da 4 a 6, da comuni a molto abbondanti, da molto piccole a medie.Screziature secondarie 5Y 5/1, da comuni a molto abbondanti, da molto piccole a medie. Classi tessiturali franco sabbiosi e sabbioso franchi. Non calcarei.
Gli orizzonti Bg hanno limite superiore da 35 a 50 cm e spessore da 30 a 105 cm. Colore matrice umido: 5GY 4/1 e 2,5Y 6/2. Screziature 10YR con value da 4 a 5 e chroma 4 e 2,5Y 5/0, da comuni ad abbondanti, da piccole a medie. Classi tessiturali FS, SF. Non calcarei.
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 65 a 155 cm e spessore da 15 a 35 cm. Colore matrice umido: 2,5Y 5/2 e 5Y 5/3. Screziature 10YR 5/6, comuni, medie. Classi tessiturali S. Non calcarei.
Fasi di serie
GZZ1 GAZZERA Franco sabbiosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P31/22