Sigla |
GIP |
Nome |
GIRONICO AL PIANO |
Descrizione |
I suoli GIP presentano orizzonti superficiali costituito dagli orizzonti lavorati, hanno uno spessore medio di 60 cm e colori bruno scuri che identificano un orizzonte umbrico, scheletro comune piccolo, tessitura franco sabbiosa, non calcareo, reazione subacida.
Il subsoil è costituito da una serie di orizzonti profondi di spessore medio di 35cm, con colori da bruno giallastro scuri a bruno scuri , scheletro da scarso a frequente, tessitura franco-sabbiosa, non calcarei, reazione neutra. Substrato a partire da 250 cm.
|
Morfologia |
Superfici di raccordo fra i rilievi morenici e le piane fluvioglaciali o fluviolacustri, generalmente con pendenze basse o moderate |
Drenaggio |
Buono |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
Depositi morenici costituiti da sabbie e ghiaie in matrice limosa |
Distribuzione |
Settore compreso tra il comune di Rodero a Ovest ed il Fiume Adda ad Est 510 Ha |
Sito tipo |
Nella parte settentrionale dell'abitato di Fino Mornasco. |
Uso del Suolo |
Prato permanente asciutto e seminativo |
Serie competitive |
|
Suoli associati |
MTS |
USDA |
coarse loamy, mixed, superactive, mesic, Fluventic-humic Dystrudepts |
Processi genetici |
alterazione parent material,lisciviazione, humificazione |
Orizzonti genetici |
Ap -AB -Bw -C |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon Ochrico, orizzonte Cambico |
Gli orizzonti Ap hanno superiore da 0 a 85 cm e spessore da 15 a 100 cm; colore matrice umido 10YR con value da 3 a 4 e chroma da 2 a 4; poche skeletans; struttura lamellare e poliedrica angolare, da media a grande; classe tessiturale franco limosa e franco sabbiosa; scheletro da scarso a frequente; argilla da 4 a 5%; carbonio organico da 0.8 a 1.5%; C.S.C. da 10 a 16 meq/100g; T.S.B. da 16 a 56%; pH da subacido a neutro (da 6.5 a 7.1). |
Gli orizzonti AB hanno limite superiore 100 cm e spessore 110 cm; colore matrice umido 10YR con value 3 e chroma da 2 a 3; struttura poliedrica subangolare e prismatica, grande; classe tessiturale franco sabbiosa; scheletro scarso; argilla 4%; carbonio organico da 1.2 a 3.2%; C.S.C. da 17 a 19 meq/100g; T.S.B. da 19 a 21%; pH neutro (da 6.7 a 6.8). |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore da 120 a 210 cm e spessore da 45 a 80 cm; colore matrice umido 7.5YR 4/6 e 10YR con value da 3 a 4 e chroma 4; molte skeletans; struttura prismatica e poliedrica angolare, da media a grande; classe tessiturale franca e franco sabbiosa; scheletro scarso; argilla da 2 a 3%; carbonio organico da 0.3 a 0.8%; C.S.C. da 8 a 13 meq/100g; T.S.B. da 13 a 16%; pH da subacido a neutro (da 6.5 a 6.7). |
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 200 a 255 cm ; colore matrice umido 10YR 5/4; classe tessiturale franco sabbiosa; scheletro abbondante. |
|
GIP1 |
GIRONICO AL PIANO Franco sabbiosa |