Sigla |
FER |
Nome |
C.NA FERRAMOSA |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 30-50 cm, di colore bruno oliva, a tessitura franca; sono da subalcalini ad alcalini, da non calcarei a scarsamente calcarei; gli orizzonti profondi, nella loro parte superiore (Bw), hanno spessore di 16 cm, colore bruno, a tessitura franca; sono subalcalini; mentre nella parte inferiore hanno orizzonte petrocalcico (Ckm), di spessore 10 cm, colore grigio chiaro, a tessitura franco sabbiosa; sono molto calcarei ed alcalini. Il substrato a partire da 56-90 cm di profondità, ha tessitura franco sabbioso o sabbiosa, scheletro molto abbondante, medio e piccolo; colore bruno giallastro o grigio; sono da calcarei a fortemente calcarei ed alcalini.
|
Morfologia |
superfici allungate, leggermente ribassate rispetto alle limitrofe |
Drenaggio |
mediocre |
Permeabilità |
moderata |
Parent material |
depositi fluviali e fluvioglaciali medi e grossolani, spesso in lenti, calcarei |
Distribuzione |
I suoli FER occupano generalmente la fascia settentrionale del sottoambito, in complesso coi suoli ISE per un totale di 1700ha. |
Sito tipo |
Comune di Romanengo, a Nord di C.na Ferramosa, lungo la strada per C.na Musanera. |
Uso del Suolo |
colture foraggere |
Serie competitive |
I suoli MLO sono idromorfi, scarsamente ghiaiosi in superficie. |
Suoli associati |
|
USDA |
coarse loamy, mixed, superactive, mesic, Oxyaquic Eutrudepts |
Processi genetici |
illuviazione di carbonati, alterazione |
Orizzonti genetici |
Ap-Bw-Ckm-Cg |
Orizzonti diagnostici |
epipedon ochrico, orizzonti cambico, petrocalcico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 30 a 50 cm; colore matrice umido da 2.5Y a 10YR 4/3; struttura poliedrica angolare e subangolare, da media a grande, moderatamente sviluppata; classe tessiturale franca e franco argillosa; argilla da 24 a 33%; sabbia da 24 a 41%; carbonio organico da 1.9 a 3.0%; C.S.C. da 15 a 30 meq/100g; T.S.B. da 95 a 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.4 a 8.0); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 1%). |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore 30 cm e spessore 16 cm; colore matrice umido 10YR 4/3; struttura poliedrica angolare, media, moderatamente sviluppata; classe tessiturale franca; argilla 18%; sabbia 41%; carbonio organico 1.7%; C.S.C. 14 meq/100g; T.S.B. 100%; pH subalcalino (7.8). |
Gli orizzonti Ckm hanno limite superiore da 46 a 60 cm e spessore 10 cm; colore matrice umido 2.5Y 7/2; struttura massiva; classe tessiturale franco sabbiosa; argilla 11%; sabbia 57%; carbonio organico 0.4%; C.S.C. 5 meq/100g; T.S.B. 100%; pH alcalino (8.4); sono molto calcarei (carbonati totali 39%). |
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 56 a 90 cm e spessore da 30 a 144 cm; colore matrice umido 10YR 5/6 e 2.5Y 5/1; comuni concrezioni soffici ferromanganesifere; classe tessiturale franco sabbiosa, sabbiosa e franco limosa; scheletro molto abbondante medio; argilla da 2 a 16%; sabbia da 5 a 89%; carbonio organico da 0.1 a 1.0%; C.S.C. da 4 a 10 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da alcalino a molto alcalino (da 8.1 a 8.7); sono da calcarei a fortemente calcarei (carbonati totali da 16 a 51%). |
|
FER1 |
CASCINA FERRAMOSA franca |