Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla DAR
Nome CASTEL D'ARIO
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 40 cm di colore bruno scuro (10YR 3/3) con tessitura franca, moderatamente calcareo; orizzonti profondi spessi 30 cm, di colore 7,5YR 4/3, tessiture franco argillosa, molto scarsamente calcareo; substrato a partire da 80 cm di profondità, di colore 10YR 6/4, con tessitura franco sabbioso, estremamente calcareo. Il suolo è moderatamente alcalino fino a 100 cm di profondità
Nota: L'orizzonte argillico presenta solitamente uno spessore modesto (alcuni profili sono stati classificati Inceptic Haplustalfs)
Morfologia Aree stabili a morfologia piatta o debolmente convessa
Drenaggio Buono
Permeabilità moderatamente bassa
Parent material Alluvioni stratificate di tessitura variabile fra la grossolana e la media
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Distribuita principalmente nelle porzioni orientali ed occidentali della Bassa pianura mantovana-veronese per un estensione di ca. 4900.
Sito tipo Tra Pelosa e il confine occidentale del centro abitato di Castel d'Ario
Uso del Suolo Seminativi
Serie competitive Suoli STC1 sono localizzati nel sottoambito 7065 e presentano epipedon e substrato decarbonatati I suoli FAV1 hanno tessiture più fini I suoli MIO1 non presentano un orizzonte argillico chiaramente espresso
Suoli associati Suoli PDS1sono presenti in aree leggermente più ribassate
Classificazioni
USDA fine silty, mixed, superactive, mesic, Typic Haplustalfs
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Illuviazione di argilla e decarbonatazione negli orizzonti profondi; parziale carbonatazione a partire da 80 cm di profondità
Orizzonti genetici Ap-Bt-C(k)
Orizzonti diagnostici epipedon ochrico, orizzonte Argillico
Caratteristiche degli orizzonti
Ap: spessore 30-40cm; tessitura franca, franco argillosa; scheletro assente; colore matrice hue 10YR, value 3-4, chroma 3-4; screziature assenti; concrezioni assenti; reazione all'HCl da forte a violenta.
Bt: spessore 30-50cm; tessitura franco argillosa, scheletro assente; colore matrice hue 7,5YR, value 4, chroma 3-4; concrezioni dure e soffici di Fe-Mn da assenti a comuni; pellicole di argilla comuni; reazione all'HCl da debole a molto debole.
C (K): spessore 30-60cm; tessitura franco sabbiosa, franca; scheletro assente; colore matrice hue 10YR, value 5-7, chroma 3-4; colore screziature hue 10YR, value 5-6, chroma 1-2, da comuni a molto abbondanti; concrezioni soffici di Fe-Mn da assenti a comuni; concrezioni di CaCo3 da assentia comuni; reazione all'HCl violenta
Fasi di serie
DAR1 CASTEL D'ARIO franca

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P2/23