Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla CVN
Nome CAVAGNERA
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 30-40 cm, di colore bruno (bruno grigiastro scuro), a tessitura franco sabbiosa (franca), scheletro comune, molto piccolo; sono acidi (a volte neutri); gli orizzonti profondi, nella loro parte superiore (Bw), hanno spessore di 15-30 cm, colore da bruno a bruno scuro con screziature bruno grigiastre, scheletro da scarso a frequente, molto piccolo; sono molto acid; mentre nella parte inferiore (Bg), hanno spessore di 15-20 cm, colore grigio molto scuro, scheletro comune, molto piccolo; sono molto acidi. Il substrato a partire da 70-90 cm di profondità, ha tessitura sabbiosa, scheletro frequente, molto piccolo; colore grigio. Questi suoli hanno tessitura franco sabbiosa entro 70 cm di profondità.
Morfologia superfici pianeggianti dei fondovalli attuali dei corsi d'acqua minori
Drenaggio Lento o mediocre
Permeabilità moderatamente elevata
Parent material depositi fluviali medi o grossolani, non calcarei
Caratteristiche ambientali
Distribuzione I suoli CVN sono presenti in due sole delineazioni per un totale di 300ha.
Sito tipo Comune di Vidigulfo, lungo la SP 2 che dall'abitato porta in località Cavagnera.
Uso del Suolo colture forragere
Serie competitive
Suoli associati GSS
Classificazioni
USDA corse loamy over sandy or sandy skeletal, mixed, superactive, mesic, Aquic Dystrudepts
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici alterazione, gleyzzazione, desaturazione
Orizzonti genetici Ap-Bw-Bg-Cg
Orizzonti diagnostici Epipedon Ochrico, orizzonte Cambico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore 40 cm; colore matrice umido: 10YR con value 4 e chroma da 2 a 3; struttura poliedrica subangolare, media, debolmente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa, classe granulometrica franco grossolana; scheletro comune, da piccolo a molto piccolo; sabbia 57 %; limo da 28 a 38 %; argilla da 5 a 16 %; C.S.C. da 14 a 18 me/100g, T.S.B. da 41 a 99%; pH da 5.2 a 7.3 (da acido a neutro); carbonio organico da 0.9 a 1.3 %.
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore 40 cm e spessore da 15 a 50 cm; colore matrice umido: 10YR con value 4 e chroma da 3 a 4; screziature 10YR con value 5 e chroma da 2 a 6, da scarse a comuni, da molto piccole a piccole; struttura poliedrica subangolare, da fine a grande, debolmente sviluppata: classe tessiturale franco sabbiosa, classe granulometrica franco grossolana; scheletro da scarso a frequente, da piccolo a molto piccolo; sabbia da 59 a 72%; limo da 12 a 36 %; argilla da 4 a 16 %; C.S.C. da 12 a 18 me/100g, T.S.B. da 28 a 100%; pH da 4.2 a 7.2 (da molto acido a neutro); carbonio organico da 0.3 a 2.8%.
Gli orizzonti Bg hanno limite superiore 55 cm e spessore 15-20 cm; colore matrice umido: 5Y 3/1; struttura poliedrica subangolare, grande; classe tessiturale franco sabbiosa, classe granulometrica franco grossolana; scheletro comune, molto piccolo; sabbia 56%; limo 40%; argilla 4%; C.S.C. 35 me/100g; T.S.B. 36%; pH 4.2 (molto acido); carbonio organico 3.2%.
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 70 a 100 cm; colore matrice umido: 10YR 6/3; struttura incoerente; classe tessiturale sabbiosa, classe granulometrica; scheletro frequente, molto piccolo; sabbia 93%; limo 6%; argilla 1%; C.S.C. 2 me/100g, T.S.B. 100%; pH 8.0 (alcalino); carbonati totali 13% (calcarei).
Fasi di serie
CVN1 CAVAGNERA franco sabbiosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P80/36