Sigla |
CNU |
Nome |
COMUN NUOVO |
Descrizione |
I suoli CNU presentano un
topsoil spesso mediamente 30 cm con colori da bruno giallastro scuri a bruni, tessitura franca (anche franco sabbiosa argillosa) con scheletro comune, scarsamente calcarei, reazione neutra.
Gli orizzonti profondi costituito da orizzonti profondi spessi 25 cm, caratterizzati da scheletro abbondante, colore bruni-bruno forti, tessitura franca sabbiosa, calcarei, reazione da neutra ad subalcalina; substrato a partire da 100 cm, ghiaioso-ciottoloso a matrice sabbiosa calcarea.
|
Morfologia |
Terrazzi fluviali stabili, delimitati da scarpate erosive evidenti, a morfologia pianeggiante |
Drenaggio |
moderatamente rapido o buono |
Permeabilità |
Moderata |
Parent material |
Depositi alluvionali costituiti da ghiaie e ciottoli prevalentemente calcarei |
Distribuzione |
Nord-Ovest di Treviglio 2400 Ha |
Sito tipo |
Ai margini nordoccidentali del comune di Osio Sotto, nei pressi di Marne sul versante sinistro idrografico del fiume Brembo. |
Uso del Suolo |
Cereali tipo mais |
Serie competitive |
|
Suoli associati |
|
USDA |
loamy skeletal, mixed, active, mesic, Typic Eutrudepts |
Processi genetici |
alterazione parent material |
Orizzonti genetici |
Ap -Bw -C |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon Ochrico, Orizzonte Cambico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 30 a 35 cm; colore matrice umido 10YR con value 4 e chroma da 2 a 4; struttura poliedrica subangolare, da grande a molto grande, massivo; classe tessiturale franca e franco limoso argillosa; scheletro da comune a frequente, da piccolo a molto piccolo; argilla da 12 a 37%; carbonio organico da 2.1 a 2.3%; C.S.C. da 13 a 22 meq/100g; T.S.B. da 97 a 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.4 a 8.1); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 4%). |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore da 30 a 35 cm e spessore da 15 a 30 cm; colore matrice umido 10YR 4/4 e 7.5YR con value 4 e chroma da 4 a 6; comuni organans; struttura poliedrica subangolare e poliedrica angolare, da fine a grande, moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa, franco argillosa e franca; scheletro abbondante, da medio a piccolo; argilla da 19 a 28%; carbonio organico da 0.5 a 0.7%; C.S.C. da 11 a 12 meq/100g; T.S.B. da 93 a 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.6 a 8.3); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 3%). |
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 45 a 90 cm; colore matrice umido 10YR 5/4, 7.5YR con value da 4 a 5 e chroma da 2 a 4 e 2.5Y 5/4; struttura incoerente; classe tessiturale franco sabbiosa, sabbioso franca e sabbiosa; scheletro da abbondante a molto abbondante, da grande a piccolo; argilla da 5 a 10%; carbonio organico da 0.1 a 0.4%; C.S.C. 4 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da alcalino a molto alcalino (da 8.2 a 8.6); sono molto calcarei (carbonati totali da 22 a 28%). |
|
|
CNU1 |
COMUN NUOVO franca, scheletro abbondante |
CNU2 |
COMUN NUOVO franca, scheletro frequente |