Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla CCR
Nome CASCINA CEREDA
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 30 cm, di colore bruno molto scuro, con tessitura franco sabbiosa o sabbioso franca, scheletro da scarso ad abbondante, non calcareo, acido-subacido; orizzonti profondi caratterizzati da livelli organici, torbosi, spessi 25 cm, di colore grigio molto scuro, con tessitura franca, non calcarei, acidi; substrato a partire da 50 cm, di colore grigio, sabbioso, con scheletro scarso, non calcareo, subacido.
Nota: Sono suoli che presentano delle limitazioni dovute sia alla falda ma anche per la presenza di livelli organici torbosi o livelli sabbiosi-ghiaiosi.
Morfologia Terrazzi fluviali subpianeggianti
Drenaggio Lento
Permeabilità da moderata a moderatamente bassa
Parent material Depositi fluviali moderatamente grossolani
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Distribuiti lungo il confine occidentale della valle del Ticino, nel suo tratto centrale e meridionale. Estensione di circa 900 ha.
Sito tipo Da Belcreda si prende la strada verso Est che oltrepassa il cavone Marangoni e fiancheggia (visibile a destra) un'area di cava; si supera il Molino del Rotto e si prosegue fino alla prima possibilità di oltrepassare sulla sinistra la Roggia Grignina; qui dopo meno di 40 metri sulla sinistra è ubicato il sito, circa 30 metri dalla strada che giunge alla casa Cerada.
Uso del Suolo Pioppeti, seminativi avvicendati, lembi di boschi.
Serie competitive Suoli VVO: non hanno l'epipedon histico e sono presenti nella Bassa Lomellina.
Suoli associati Suoli BRL: nelle stesse posizioni all'interno del paesaggio. Suoli CVC e RNH: in aree leggermente rilevate.
Classificazioni
USDA coarse loamy, mixed, superactive, nonacid, mesic, Histic Humaquepts
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Gleizzazione, paludizzazione, humificazione.
Orizzonti genetici Ap-2Oe-3Cg
Orizzonti diagnostici epipedon ochrico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 30 a 35 cm. Colore matrice umido: 2.5Y e 10 YR con value da 4 a 5, Screziature 7.5YR 3/4-3, da assenti a comuni, molto piccole. Classi tessiturali franco sabbiosi e sabbioso franchi, classi granulometriche FGR, SKF. Scheletro da scarso ad abbondante, da piccolo a molto piccolo Sabbia da 70 a 84% Non calcarei.
Gli orizzonti Oe hanno limite superiore da 35 a 70 cm e spessore da 20 a 23 cm Colore matrice umido: 10YR con value da 2 a 3 e chroma 1 Classi tessiturali F e FA, classi granulometriche FFI. Sabbia da 29 a 43% Limo da 31 a 38% Argilla da 26 a 33%. Non calcarei. Carbonio organico da 20,0 a 25,1%.
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 58 a 100 cm e spessore da 20 a 22 cm Colore matrice umido: 5GY e 5Ycon value 4 o 5, chroma 1 Classi tessiturali SF e S, classi granulometriche FGR e SAB. Scheletro da scarso ad abbondante, molto piccolo e piccolo. Sabbia da 80 a 92%. Non calcarei.
Fasi di serie
CCR1 CASCINA CEREDA Franco sabbiosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P10/24