Sigla |
BON |
Nome |
BONATE |
Descrizione |
I suoli BON presentano topsoil costituito da orizzonti con uno spessore medio di 30 cm e colore bruno giallastro scuro, scheletro da scarso a comune e tessitura franco limosa, reazione subacida o neutra, non calcareo.
Gli orizzonti profondi gli orizzonti profondi sono in genere spessi 35 cm e colori bruni, scheletro da scarso a frequente, tessitura franco sabbiosa (franco argillosa), non calcarei, in genere neutri; substrato a partire da 120 cm, caratterizzato da scheletro abbondante molto piccolo e medio, tessitura sabbiosa; nel substrato inizia la presenza di calcare (benché siano privi di un orizzonte calcico vero e proprio); la saturazione in basi va da bassa ad alta con la profondità.
|
Morfologia |
Superficie rappresentativa "dell'alta pianura ghiaiosa" a morfologia pianeggiante. |
Drenaggio |
Buono |
Permeabilità |
Moderata |
Parent material |
Depositi fluvioglaciali costituiti da materiale ghiaioso arenaceo non calcareo |
Distribuzione |
A nord interessano il settore compreso tra il comune di Barzana a Nord e il comune di Brembate, mentre a sud sono distribuiti abbastanza omogeneamente. Estensione di circa 9900 ha |
Sito tipo |
Comune di Bonate Sotto, a SudOvest del centro abitato, nei pressi della località Villa. |
Uso del Suolo |
Prati avvicendati, cereali tipo frumento |
Serie competitive |
ALR, ANT |
Suoli associati |
ALR, ANT |
USDA |
fine loamy, mixed, superactive, mesic, Typic Hapludalfs |
Processi genetici |
illuviazione argilla |
Orizzonti genetici |
Ap -Bt - BC-CB |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon Ochrico, Orizzonte Argillico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 27 a 40 cm; colore matrice umido 10YR 4/2 e 7.5YR 4/4; struttura poliedrica subangolare e poliedrica angolare, da media a molto grande; classe tessiturale franca, franco sabbiosa e franco limosa; scheletro comune, molto piccolo e piccolo; argilla da 9 a 25%; carbonio organico da 1.1 a 2.5%; C.S.C. da 12 a 18 meq/100g; T.S.B. da 76 a 100%; pH da neutro a subalcalino (da 7.2 a 7.7); sono da non calcarei a scarsamente calcarei. |
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 27 a 40 cm e spessore da 40 a 53 cm; colore matrice umido 5YR o 7.5YR con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 6; da poche a molte argillans; struttura poliedrica subangolare e poliedrica angolare, da fine a grande; classe tessiturale franca, franco sabbioso argillosa e franco argillosa; scheletro da scarso a frequente, piccolo; argilla da 20 a 24%; carbonio organico da 0.1 a 0.4%; C.S.C. da 11 a 13 meq/100g; T.S.B. da 74 a 80%; pH da neutro a subalcalino (da 7.3 a 7.8). |
Gli orizzonti BC hanno limite superiore 80 cm e spessore da 25 a 30 cm; colore matrice umido 10YR 4/3 e 7.5YR 4/4; comuni pellicole di carbonati e argillans; struttura poliedrica angolare, grande; classe tessiturale franco sabbiosa e franca; scheletro abbondante, piccolo; argilla 12%; carbonio organico 0.3%; C.S.C. 7 meq/100g; T.S.B. 100%; pH alcalino (8.0); sono molto calcarei (carbonati totali 28%). |
Gli orizzonti CB hanno limite superiore da 105 a 110 cm ; colore matrice umido 10YR 4/3; comuni pellicole di carbonati; classe tessiturale sabbiosa; scheletro da abbondante a molto abbondante, piccolo; argilla 3%; carbonio organico 0.1%; C.S.C. 2 meq/100g; T.S.B. 100%; pH alcalino (8.3); sono molto calcarei (carbonati totali 34%). |
|
BON1 |
BONATE franco limosa, su substrati non calcarei |
BON2 |
BONATE franco sabbiosa, su substrati generalmente calcarei |
BON3 |
BONATE franca su substrati calcarei |