Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla BCU
Nome CASCINA BECCHINSÙ
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 13-20 cm, di colore bruno scuro, a tessitura franco argillosa, sono subalcalini (neutri); gli orizzonti profondi, nella loro parte superiore (Bt), hanno spessore di 35 cm, colore bruno oliva chiaro con screziature bruno oliva chiaro, tessitura franco limoso argillosa; hanno poche argillans; sono da subalcalini ad alcalini; mentre nella parte inferiore (Btkg), hanno spessore di 50 cm circa, colore bruno oliva chiaro con screziature bruno oliva chiaro, tessitura franco limoso argillosa (franco argillosa); hanno poche argillans; sono da calcarei a molto calcarei ed alcalini. Il substrato parte generalmente da 105 cm di profondità, costituito da sedimenti limosi, di colore grigio brunastro chiaro con screziature giallo oliva; sono fortemente calcarei e molto alcalini.
Morfologia superfici modali di transizione dalla media pianura idromorfa all'alta pianura ghiaiosa
Drenaggio mediocre
Permeabilità moderatamente bassa
Parent material depositi fluviali e fluvioglaciali medi o moderatamente fini
Caratteristiche ambientali
Distribuzione I suoli BCU occupano omogeneamente la porzione centrale del sottoambito, per un totale di 3500ha.
Sito tipo Comune di Offanengo, a SudEst di C.na Poderata a fianco della SP 15.
Uso del Suolo Seminativi avvicendati
Serie competitive
Suoli associati CDT
Classificazioni
USDA fine silty, mixed, superactive, mesic, Aquic Hapludalfs
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici illuviazione di argilla e di carbonati, gleyzzazione
Orizzonti genetici Ap-Bt-Btkg-Ckg
Orizzonti diagnostici epipedon ochrico, orizzonti argillico e calcico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 13 a 20 cm; colore matrice umido 10YR 3/3; struttura poliedrica subangolare, fine, fortemente sviluppata; classe tessiturale franco-argillosa; sabbia da 37% (molto grossa 16%, fine 8%, molto fine 14%); limo 34% (grosso 9%), argilla 29%; C.S.C. 29, T.S.B. 84%; pH subalcalino, da 7.3 a 7.7; carbonio organico da 4.6%.
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 13 a 20 cm e spessore da 22 a 35 cm; colore matrice umido 2.5Y 5/3; comuni screziature 2.5Y 5/4, molto piccole; poche argillans; comuni noduli ferromanganesiferi; struttura prismatica, grande, fortemente sviluppata; classe tessiturale franco limoso argillosa e franco argillosa, con il 32% di argilla; C.S.C. 23 meq/100g, T.S.B. 88%; pH da alcalino a molto alcalino; sono da non calcarei a moderatamente calcarei (carbonati totali 6%).
Gli orizzonti Btkg hanno limite superiore da 35 a 55 cm e spessore da 15 a 50 cm; colore matrice umido 2.5Y con value da 4 a 5 e chroma da 2 a 3; comuni screziature 2.5Y 5/6, da molto piccole a piccole; poche argillans; comuni concrezioni carbonatiche e noduli ferromanganesiferi; struttura prismatica, grande, da moderatamente a fortemente sviluppata; classe tessiturale franco limoso argillosa e franco argillosa, con sabbia da 9 a 23% e argilla da 30 a 36%; carbonio organico 0.6%; C.S.C. da 10 a 19 meq/100g, T.S.B. 99%; pH da alcalino a molto alcalino; sono molto calcarei (carbonati totali 22%).
Gli orizzonti Ckg hanno limite superiore da 50 a 105 cm e spessore di 80 cm e oltre; colore matrice umido 2.5Y con value da 6 a 7 e chroma da 1 a 2; screziature 2.5Y con value 6 e chroma da 6 a 8, da comuni ad abbondanti, da molto piccole a medie; da poche a molte concrezioni e concrezioni soffici carbonatiche, ferromanganesifere e di CaCO3; struttura massiva; classe tessiturale franco-limosa e argillosa; sabbia da 6 a 18%, argilla da 21 a 43%; carbonio organico da 0.2 a 0.4%; C.S.C. da 8 a 27 meq/100g; T.S.B. da 89 a 100%; pH molto alcalino (da 8.5); sono da moderatamente calcarei a fortemente calcarei (carbonati totali da 5 a 43%).
Fasi di serie
BCU1 CASCINA BECCHINSU' franco argillosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P46/37