Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla ALT
Nome ALCANTARA
Caratteri generali
Descrizione I suoli ALT presentano topsoil spesso 30 cm di colore bruno scuro, a tessitura franco argillosa, frammenti comuni, talvolta decarbonatati ma frequentemente sono moderatamente calcarei, reazione subacida. Gli orizzonti profondi hanno spessore medio di circa 35 cm, franchi, con colori bruno-bruno scuro, scheletro abbondante, reazione subalcalina, moderatamente alcalini; substrato sabbioso, con scheletro molto abbondante, calcareo. L'orizzonte calcico, che non possiede mai un elevato grado di sviluppo morfologico, si rinviene intorno al metro di profondità.
Morfologia Superficie modale delle conoidi ghiaiose del livello fondamentale (alta pianura ghiaiosa) a morfologia pianeggiante.
Drenaggio Buono
Permeabilità da moderata a moderatamente bassa
Parent material Depositi di origine fluvioglaciale a matrice sabbioso-ghiaiosa ad elementi calcarei, talvolta alterati
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Settore ad Nord-Est del comune di Fontanella 1100 Ha
Sito tipo Comune di Fontanella, sulla SP 105 tra Cascina San Pietro Alcantara e Cascina Calamberotto, a Sud del Naviglio Civico di Cremona.
Uso del Suolo Cereali tipo mais
Serie competitive TES: non presentano orizzonti calcici
Suoli associati RCL
Classificazioni
USDA loamy skeletal, mixed, superactive, mesic, Calcic Argiudolls
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Illuviazione di argilla e di carbonai
Orizzonti genetici Ap -Bt -CB -Ck
Orizzonti diagnostici Epipedon Mollico, Orizzonti Argillico e Calcico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 30 a 32 cm; colore matrice umido 7.5YR 3/3 e 10YR 3/3; struttura poliedrica subangolare, da media a grande; classe tessiturale franco argillosa e argilloso sabbiosa; scheletro da comune a frequente, piccolo; argilla da 35 a 40%; carbonio organico da 2.1 a 3.6%; C.S.C. da 20 a 22 meq/100g; T.S.B. da 81 a 97%; pH da subacido a subalcalino (da 6.0 a 7.6).
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 30 a 32 cm e spessore da 23 a 33 cm; colore matrice umido 5YR 3/3 e 7.5YR 3/4; da poche a comuni argillans; struttura poliedrica subangolare, da fine a media; classe tessiturale franco argillosa e franca; scheletro abbondante, piccolo; argilla da 19 a 29%; carbonio organico da 0.6 a 1.3%; C.S.C. da 12 a 20 meq/100g; T.S.B. da 75 a 94%; pH da subacido a subalcalino (da 6.5 a 7.8); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 2%).
Gli orizzonti CB hanno limite superiore da 55 a 63 cm e spessore da 20 a 35 cm; colore matrice umido 7.5YR 4/4 e 10YR 4/3; poche argillans; classe tessiturale franco sabbioso argillosa e franco sabbiosa; scheletro abbondante, piccolo; argilla da 8 a 22%; carbonio organico da 0.3 a 0.7%; C.S.C. da 5 a 10 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.6 a 7.9); sono da scarsamente calcarei a fortemente calcarei (carbonati totali da 4 a 41%).
Gli orizzonti Ck hanno limite superiore da 83 a 90 cm ; colore matrice umido 10YR con value 5 e chroma da 2 a 5 e 2.5Y 3/2; da poche a comuni pellicole di carbonati; classe tessiturale sabbiosa; scheletro da abbondante a molto abbondante, piccolo; argilla 3%; carbonio organico 0.1%; C.S.C. 2 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.8 a 8.2); sono da molto calcarei a fortemente calcarei (carbonati totali da 36 a 50%).
Fasi di serie
ALT1 ALCANTARA Argilloso sabbiosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P46/30