Sigla |
VPO1 |
Nome |
VALLATE PONTE franca, scarsamente ghiaiosa |
Serie |
VPO |
Unità cartografiche |
497 (VPO1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 30-40 cm, di colore bruno oliva chiaro; hanno scheletro scarso molto piccolo; sono moderatamente calcarei, alcalini; gli orizzonti profondi, nella loro parte superiore (Bw), hanno spessore di 20-25 cm, colore bruno giallastro; sono calcarei ed alcalini; nella parte intermedia(BC), hanno spessore di 20-30 cm, colore bruno giallastro chiaro con screziature bruno giallastro scure; sono molto calcarei ed alcalini; mentre nella parte inferiore (CBg), hanno spessore di 20-25 cm, colore bruno giallastro chiaro con screziature grigio brunastro chiare; sono molto calcarei ed alcalini. Tra il suolo e il substrato spesso sono presenti orizzonti fortemente calcarei (Ckg), di spessore 20-30 cm, di colore bruno giallastro chiaro con screziature grigio chiare. Il substrato parte generalmente da 100-150 cm di profondità, a tessitura franco limosa; sono molto calcarei ed alcalini. Questi suoli hanno tessitura franca entro 40 cm e franco limosa da 40 a 150 cm di profondità. |
Morfologia |
superfici pianeggianti degli antichi fondovalli, un tempo interessate da deposizione per decantazione |
Drenaggio |
mediocre |
Permeabilità |
moderatamente bassa |
Parent material |
depositi fluviali e di decantazione, moderatamente fini, calcarei |
Distribuzione |
I suoli VPO1 si estendonom per 370ha, in alcune piccole delineazioni nelle porzioni occidentali dell'area. |
Sito tipo |
Nel Comune di Pizzighettone, a NordOvest degli abitati di Regona Inferiore e C.na Vallate Ponte. |
Gli orizzonti Ap hanno uno spessore compreso tra 3 e 40 cm circa; hanno hue 2.5Y, value 4 o 5 e chroma 3; hanno tessitura franca o franco limosa (l'argilla varia da 10 a 16 %); sono moderatamente calcarei o calcarei (il carbonato di calcio totale varia da 8 a 22 %) ed alcalini (il pH circa 8). |
Gli orizzonti Bw hanno uno spessore compreso tra 20 e 25 cm circa; hanno hue da 2.5Y a 10YR, value 4 o 5 e chroma 3 o 4; hanno tessitura franco lomosa (l'argilla varia da 21 a 26 %), sono calcarei (il carbonato di calcio totale circa 16 %), ed alcalini (il pH circa 8.2). |
Gli orizzonti BC hanno uno spessore compreso tra 20 e 30 cm circa; hanno hue 2.5Y, value 6 e chroma 3 o 4; le screziature hanno hue 10YR, value 4 e chroma 4; hanno tessitura franco limosa; sono molto calcarei ed alcalini. |
Gli orizzonti CBg hanno uno spessore compreso tra 15 e 25 cm circa; hanno hue 2.5Y, value 6 e chroma 2 o 3; le screziature hanno hue 2.5Y, value 6 e chroma 1 o 2 o hue 10YR, value 5 o 6 e chroma 6; hanno tessitura franco limosa; sono molto calcarei ed alcalini; hanno circa 0.8 % di carbonio organico. |
Gli orizzonti Ckg hanno uno spessore tra 20 e 30 cm circa; hanno hue 2.5Y, value 6 e chroma 3 o 4; le screziature hanno hue 2.5Y o 5Y, value 6 o 7 e chroma 1 o 2 ; o hue 10YR, value 5 e chroma 6; hanno tessitura franco limosa; hanno comuni concrezioni di CaCO3, piccole; sono molto calcarei sd alcalini (il pH maggiore di 8). |
I suoli VPO1 sono adatti all'agricoltura (IIw), presentando moderate limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti senza limitazioni allo spandimento dei reflui zootecnici e dei fanghi di depurazione (S1); hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico e al runoff, ed elevata (E) nei confronti di quelle sotterranee; il loro valore naturalistico è basso (B). |