Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Fase di Serie

 
Scheda Fase di Serie
Sigla TSI2
Nome TOSINI franca, scarsamente ghiaiosa, su piane e terazzi morenici
Serie TSI
Unità cartografiche 226 (TSI2).
Descrizione generale della serie I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 30-40 cm, di colore bruno, a tessitura franca, scheletro comune molto piccolo e piccolo; sono da scarsamente calcarei a calcarei, prevalentemente alcalini; gli orizzonti profondi (Bt), spessi 40-50 cm, hanno tessitura franca di colore bruno, raramente bruno rossastro, frammenti comuni molto piccoli e piccoli; sono da scarsamente calcarei a calcarei e da neutri ad alcalini. Fra il suolo e il substrato spesso presenti orizzonti fortemente calcarei (Ck) di colore bruno palido, a tessitura sabbioso franca, frammenti scarsi molto piccoli. Il substrato parte da 100-120 cm di profondità, ha colore bruno chiaro, a tessitura sabbioso franca (sabbioso limoso), frammenti da frequenti ad abbondanti piccoli; sono fortemente calcarei ed alcalini. (Il substrato parte da 100-120 cm di profondità ed è costituito da diamicton molto calcarei, in alcuni casi sovraconsolidati)
Caratteri specifici
Morfologia Terrazzi e piane di contatto glaciale, debolmente ondulati, compresi tra i dossi morenici e piane a quote inferiori
Drenaggio buono
Permeabilità moderata
Parent material Depositi di contatto glaciale, fluvioglaciali e gravitativi, calcarei
Distribuzione I suoli PUE2 occupano 500 ha, in piccole delineazioni, assenti solo agli estremi meridionali del sottoambito.
Sito tipo Comune di Padenghe sul Garda, a nord-est della località Podere Costalunga.
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno i valori più alti di CSC e di carbonio organico; sono meno calcarei.
Gli orizzonti Bt non sono calcarei ed hanno minore contenuto di CO.
Spesso privi del orizzonte calcico
Proprietà applicative
I suoli TSI2 presentano pochissimi fattori limitanti il loro uso e sono quindi utilizzabili per tutte le colture (I); sono adatti senza limitazioni allo spandimento dei reflui zootecnici e dei fanghi di depurazione (S1); hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al runoff, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità; il loro valore naturalistico è basso (B).

Profilo di riferimento della Fase di Serie
Codice profilo P103/26