Sigla |
SRS3 |
Nome |
CA' SORESINI franca su superfici modali |
Serie |
SRS |
Unità cartografiche |
477 (SRS3). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 30-40 cm, di colore bruno oliva, a tessitura franco limosa, sono subalcalini o alcalini; gli orizzonti profondi, nella loro parte superiore (Btg), hanno spessore di 30-40 cm, colore bruno oliva chiaro con screziature grigio brunastro chiaro, tessitura franco argillosa (franco limoso argillosa); sono da subalcalini ad alcalini; nella parte intermedia (Bkg), hanno spessore di 20-30 cm, colore bruno giallastro chiaro con screziature grigio brunastro chiaro, tessitura franca o franco limosa; sono calcarei ed alcalini; mentre nella parte inferiore, hanno spessore di 20-40 cm, colore bruno oliva chiaro, tessitura franco sabbiosa (franco limosa); sono da scarsamente calcarei a calcarei e alcalini. Tra il suolo e il substrato possono essere presenti orizzonti petrocalcici. Il substrato parte generalmente da 150-170 cm di profondità, costituito da sedimenti limosi o sabbiosi, di colore bruno grigiastro con screziature bruno oliva chiaro; sono calcarei ed alcalini. |
Morfologia |
superfici pianeggianti stabili del LFdP |
Drenaggio |
mediocre |
Permeabilità |
modereatamente bassa |
Parent material |
depositi fluviali e fluvioglaciali medi o moderatamente grossolani, calcarei |
Distribuzione |
I suoli SRS3 occupano circa 1200 ha in alcune isolate ma estese delineazioni, poste nei settori centro-settentrionali dell'area. |
Sito tipo |
Nella porzione nordorientale del Comune di Paderno Ponchielli, a Nord della località S.Gervasio. |
Gli orizzonti Ap hanno colore più rosso (10YR); hanno tessitura franca; sono subacidi ed hanno TSB media (63 %). |
Gli orizzonti Btg sono più potenti; hanno tessitura franca; sono neutri ed hanno TSB medio (63-68 %). |
|
|
|
I suoli SRS3 sono adatti all'agricoltura (IIw), presentando moderate limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti senza limitazioni allo spandimento dei reflui zootecnici (S1); sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con lievi limitazioni connesse al pH; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità; il loro valore naturalistico è basso (B). |