Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Fase di Serie

 
Scheda Fase di Serie
Sigla MLG1
Nome MELEGNANA Sabbioso franca
Serie MLG
Unità cartografiche 407 (MLG1).
Descrizione generale della serie I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 30 cm, di colore bruno, con tessitura sabbioso franca o franco sabbiosa, scheletro assente, non calcareo, da acido a subacido; orizzonti profondi di spessore variabile da 15 a 40 cm, di colore bruno giallastro, con tessitura franco sabbiosa, scheletro assente, non calcarei, subacidi; substrato a partire da 80 cm, di colore bruno giallastro chiaro, sabbioso, non calcareo, subacido.
Caratteri specifici
Morfologia Glacis alluvionale
Drenaggio Buono
Permeabilità Moderata
Parent material Depositi alluvionali moderatamente grossolani
Distribuzione Distribuiti in tutta la Bassa Lomellina, ad eccezione della sua porzione più settentrionale. Estensione di circa 8600 ha.
Sito tipo Da Olevano Lomellina si prende verso est una strada secondaria che raggiunge il tabernacolo di San Barnaba; da qui si prosegue verso est lasciandosi il tabernacolo sulla destra per circa 900 metri fino a un bivio e si svolta a sinistra; si prosegue per altri 170 metri circa; il sito è ubicato nei terreni a destra a circa 130-140 metri dalla strada.
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 30 a 52 cm. Colore matrice umido: 10YR con value da 4 a 5 e chroma 3, 2,5Y 5/3 e 4/3. Screziature 7.5YR con value 4 e chroma da 4 a 6, 5Y 5/2, 2,5Y 6/6, 10YR con value da 4 a 6 e chroma da 1 a 6 e 7,5YR 4/6, da scarse ad abbondanti, da molto piccole a piccole. Presenti da comuni a molte sesquans, mangans, ferrans e argillans. Presenti da poche a comuni concrezioni soffici ferromanganesifere. Classi tessiturali SF e FS. Scheletro scarso. Non calcarei.
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 30 a 50 cm e spessore da 50 a 60 cm. Colore matrice umido: 10YR con value da 4 a 6 e chroma da 3 a 6, 7.5YR con value 4 e chroma da 4 a 6. Screziature 2,5Y con value 6 e chroma da 3 a 4, 10YR 5/4, 7.5YR 5/6 e 5/4, da comuni a molto abbondanti, da piccole a grandi. Presenti da poche a molte concrezioni soffici ferromanganesifere. Classi tessiturali FS e SF. Scheletro da scarso a comune, molto piccolo Non calcarei.
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 80 a 110 cm e spessore da 80 a 120 cm. Colore matrice umido: 10YR con value da 5 a 6 e chroma da 2 a 6, 2,5Y con value da 5 a 6 e chroma 4 e 2.5Y 6/6. Screziature 10YR con value da 5 a 7 e chroma da 2 a 6, 2,5Y con value 7 e chroma da 2 a 4 e 7,5YR 4/6, da comuni a molto abbondanti, da molto piccole a medie. Presenti da poche a molte concrezioni soffici ferromanganesifere. Classi tessiturali S e SF. Scheletro da comune ad abbondante, molto piccolo Non calcarei.
Proprietà applicative
I suoli MLG1 sono adatti all'agricoltura (IIIs), presentando tuttavia severe limitazioni, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla granulometria; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse alla granulometria, al pH e alla CSC; hanno capacità protettiva elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità, alla granulometria e alle proprietà chimiche; il loro valore naturalistico è basso (B).

Profilo di riferimento della Fase di Serie
Codice profilo P87/22