Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Fase di Serie

 
Scheda Fase di Serie
Sigla ISO1
Nome ISORELLA franca, scarsamente ghiaiosa
Serie ISO
Unità cartografiche 406 (ISO1).
Descrizione generale della serie I suoli ISO presentano orizzonti superficiali profondo circa 40 cm, colore bruno scuro, tessitura franca o franco argillosa e frequenti (raramente scarsi) frammenti. Sono subalcalini, da scarsamente calcarei a calcarei. Il substrato presenta orizzonti Ck dello spessore di 60 cm circa, bruno grigiastri, franco argillosi o franco sabbiosi. A partire da 100-110 cm sono presenti orizzonti bruni o bruno grigiastri (C), sabbiosi, generalmente con abbondanti frammenti piccoli o molto piccoli, alcalini, calcarei o fortemente calcarei
Caratteri specifici
Morfologia superfici dei fondovalle attuali, da non inondabili a inondabili
Drenaggio mediocre
Permeabilità moderatamente bassa
Parent material depositi alluvionali attuali e recenti, medi o grossolani e calcarei
Distribuzione I suoli ISO si estendono per 1700 ha, distribuiti in fasce, prevalentemente nel settore centro occidentale del sottoambito.
Sito tipo Comune di Isorella, a sud del Cimitero.
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti superficilali (Ap) hanno spessore di 35-40 cm, hue 10 YR, value 3 o 4, chroma 3. La tessitura è franca o franco argillosa, raramente fracno limosa (argilla tra 25 e 37%), lo scheletro è da scarso a frequente, il pH subalcalino (da 7.5 a 7.7). Sono da scarsamente calcarei a calcarei (da 0.5 a 18%), saturi (da 93 a 100%), a CSC elevata, raramente media
Gli orizzonti Ck hanno spessore di 50-70 cm, hue 2.5 Y o 10 YR, value da 4 a 7, chroma 2; questi orizzonti hanno tessitura franco argillosa o franco sabbiosa (argilla da 10 a 36%) e scheletro scarso. Il pH è di circa 8.4 e sono da moderatamente calcarei a molto calcaree. Presentano screziature gigiastre
Gli orizzonti C iniziano tra 100 e 150 cm, e presentano tessitura franco sabbiosa o sabbiosa e scheletro abbondante o molto abbondante. Sono alcalini e da calcarei a fortemente calcarei (da 12 a 48%)
Proprietà applicative
I suoli ISO1 sono adatti all'agricoltura (IIIw), presentando tuttavia severe limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S3dt), con moderate limitazioni dovute al gruppo idrologico, e presentano problemi gestionali legati al drenaggio e alla tessitura; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con lievi limitazioni connesse al drenaggio, alla presenza di falda e all'inondabilità; hanno capacità protettiva bassa (B) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla presenza di falda; il loro valore naturalistico è basso (B).

Profilo di riferimento della Fase di Serie
Codice profilo P3/6