Sigla |
ELL1 |
Nome |
ORMADELLI franco argillosa, scarsamente ghiaiosa |
Serie |
ELL |
Unità cartografiche |
293 (ELL1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 30-40 cm, di colore bruno scuro, a tessitura franco argillosa; frammenti comuni molto piccoli e piccoli; sono moderatamente calcarei e subalcalini; gli orizzonti profondi, nella loro parte superiore (BA) spessi 20-30 cm, hanno colore bruno giallastro scuro, tessitura franca, frammenti scarsi molto piccoli e piccoli; sono moderatamente calcarei e subalcalini; nella loro parte inferiore (Bt); hanno spessore di 60-80 cm, tessitura franco argillosa, colore bruno o bruno rossastro, frammenti comuni molto piccoli e piccoli; sono subalcalini e non calcarei; Il substrato (C) parte da 120-140 cm di profondità (raramente maggiore di 200 cm), di colore bruno oliva chiaro, a tessitura franco sabbiosa, frammenti frequenti, molto piccoli e piccoli; sono estremamente calcarei. |
Morfologia |
cordoni morenici e zone rilevate ricoperte da materiale di origine glaciale |
Drenaggio |
buono |
Permeabilità |
moderatamente bassa |
Parent material |
depositi glaciali caotici (diamicton) |
Distribuzione |
I suoli ELL1 sono rappresentati in 200 ha, frammentariamente nella parte centro-orientale dell'area. |
Sito tipo |
Comune di Bedizzole, a Sud dell'abitato di Ormadelli ed a Nord-Est di Bagatte, in località C.na Mombruser. |
Gli orizzonti Ap hanno uno spessore compreso tra 20 e 40 cm circa; hanno hue da 7.5YR e 10YR, value 4 e chroma 3 o 6; hanno tessitura franca, franco argillosa o franco sabbioso argillosa (l'argilla varia tra 18 e 27.5%); sono da non calcarei a moderatamente calcarei, da acidi a alcalini (pH varia tra 4.6 a 7.9 e TSB da 47 a 100). |
Gli orizzonti BA hanno uno spessore compreso tra 20 e 30 cm circa; hanno hue 10YR, value 4 e chroma 6; hanno tessitura franca (l'argilla 23 %); sono moderatamente calcarei (CaCO3 6.5 %) e neutri (pH 7.3). |
Gli orizzonti Bt hanno uno spessore compreso tra 60 e 80 cm circa; hanno hue da 2.5YR a 7.5YR, value 4 e chroma da 4 a 6; hanno tessitura franca, franco argillosa, argillosa o franco limosa (l'argilla varia tra 19 e 48%); hanno comuni pellicole tipo argillans; sono da neutri a subalcalini (pH varia tra 7.1 a 7.8) e non calcarei. |
Gli orizzonti C, a partire in genere da 120-140 cm; hanno colori con hue da 2.5Y a 10YR, value 5 o 6 e chroma 3 o 4; hanno tessitura franco sabbiosa o sabbios, frammenti da frequenti a abbondanti da piccoli a medi; sono estremamente calcarei. |
|
I suoli ELL1 sono adatti all'agricoltura (IIIe), presentando tuttavia severe limitazioni, legate al rischio di erosione, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S3t), con moderate limitazioni dovute al gruppo idrologico, e presentano problemi gestionali legati alla tessitura; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con lievi limitazioni connesse alla pendenza; hanno capacità protettiva bassa (B) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico e al runoff, ed elevata (E) nei confronti di quelle sotterranee; il loro valore naturalistico è basso (B). |