Sigla |
CVL1 |
Nome |
CAVALLASCA 1 Franco sabbiosa, a drenaggio moderatamente rapido |
Serie |
CVL |
Unità cartografiche |
4 (CVL1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli CVL presentano topsoil con spessore medio di 30 cm e colori bruni grigiastri molto scuri, scheletro comune e tessitura franca sabbiosa, non calcareo, reazione acida.
Il Subsoil, costituito da orizzonti profondi dello spessore di circa 30 cm, presenta colori bruno giallostro scuri e scheletro frequente, tessitura sabbioso franca, non calcareo, reazione acida. Substrato roccioso a partire in media da 70 cm. |
Morfologia |
Versanti con pendenze da elevate a estremamente elevate dei rilievi montuosi delle Alpi e Prealpi lombarde. |
Drenaggio |
Moderatamente rapido |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
Conglomerati non calcarei |
Distribuzione |
Settore ad Est di Como 1150 Ha |
Sito tipo |
Comune di Como, presso Croce S.Euticchio a quota 520. |
Gli orizzonti A hanno limite superiore da 0 a 5 cm e spessore da 5 a 55 cm; colore matrice umido 10YR con value da 2 a 3 e chroma da 0 a 3; struttura poliedrica subangolare e granulare, da fine a media; classe tessiturale franco sabbiosa e sabbioso franca; scheletro da scarso ad abbondante, da piccolo a molto piccolo; argilla circa 7%; carbonio organico da 0.6 a 5.4%; C.S.C. da 11 a 38 meq/100g; T.S.B. da 2 a 18%; pH acido (da 4.7 a 5.0). |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore da 30 a 55 cm e spessore da 10 a 50 cm; colore matrice umido 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 5; struttura poliedrica subangolare e granulare, da fine a media; classe tessiturale franco sabbiosa; scheletro da comune ad frequente, da piccolo a molto piccolo; argilla circa 3%; carbonio organico da 0.2 a 1.2%; C.S.C. da 9 a 16 meq/100g; T.S.B. da 3 a 53%; pH acido (da 4.7 a 5.4). |
Gli orizzonti Cr hanno limite superiore da 40 a 105 cm; colore matrice umido 10YR con value 5 e chroma da 3 a 4 e 2.5Y con value 5 e chroma da 3 a 4; screziature 7.5YR 5/8, abbondanti, medie; classe tessiturale sabbioso franca e sabbiosa; scheletro da comune ad abbondante, da medio a molto piccolo. |
|
|
I suoli CVL1 sono inadatti all'agricoltura (VIe), presentando limitazioni severe, legate al rischio di erosione, tali da restringerne l'uso, seppur con qualche ostacolo, al pascolo, alla forestazione o come habitat naturale; non sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (N), per limitazioni dovute alla pendenza; non sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (N), per limitazioni connesse al pH e alla pendenza; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al runoff, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità; il loro valore naturalistico è medio (M). |