Sigla |
CCH1 |
Nome |
CHIODA franco limoso argillosa, scarsamente ghiaiosa |
Serie |
CCH |
Unità cartografiche |
232 (CCH1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di 30-40 cm, di colore bruno chiaro, a tessitura franco limoso argillosa (argilloso limosa), e frammenti da assenti a scarsi piccoli, da scarsamente calcareo a calcareo, alcalino raramente neutro; gli orizzonti profondi (Bw), spessi da 15-30 cm, hanno tessitura argillosa o franco limoso argillosa, colore bruno giallastro scuro, e scheletro assente o scarso; sono da scarsamente calcarei a calcarei e alcalini. Fra il suolo e il substrato sono spesso presenti orizzonti fortemente calcarei (Bk/Ck), di 10-30 cm, di colore bruno giallastro chiaro, a tessitura argillosa (argilloso limosa). Il substrato parte da 50-70 cm di profondità, presenta colore giallo olivastro con screziature grigio chiaro, tessitura franco limoso argillosa, ed è molto calcareo. |
Morfologia |
Piane intramoreniche a deositi fini |
Drenaggio |
da mediocre a lento |
Permeabilità |
bassa |
Parent material |
depositi di decantazione o lacustri, calcarei |
Distribuzione |
I suoli CCH1 occupano 400 ha, con delineazioni più numerose nella parte meridionale del sottoambito. |
Sito tipo |
Comune di Cavriana, a sud-est dell'abitato di Bande tra C.na Bagatino e C.na Grandelli, presso C.na Chioda. |
Gli orizzonti Ap hanno uno spessore compreso tra 35 e 50 cm circa; hanno hue da 2.5Y a 10YR, value 4 o 5 e chroma 2 o 3; hanno tessitura franco limosa argillosa o argilloso limosa (l'argilla varia da 38 a 40.5 %); sono da scarsamente calcarei a calcarei, prevalentemente alcalini. |
Gli orizzonti Bw hanno uno spessore compreso tra 15 e 30 cm circa; hanno hue da 2.5Y a 10YR, value 4 o 5 e chroma 3 o 4; hanno tessitura argillosa o franco limosa argillosa (l'argilla varia da 40 a 44 %); sono da scarsamente calcarei a calcarei, prevalentemente alcalini. |
Gli orizzonti Ck/Bk hanno uno spessore compreso tra 10 e 30 cm circa; hanno hue da 2.5Y a 10YR, value 5 o 6 e chroma da 2 a 4; hanno tessitura da argilloso limosa ad argillosa (l'argilla varia da 32 a 50 %);; hanno comuni noduli di CaCO3, piccole; sono fortemente calcarei ed alcalini. |
Gli orizzonti C, a partire in genere da 50 a 70 cm; hanno hue 2.5Y, value 6 o 7 e chroma da 2 a 4; hanno tessitura prevalentemente franco limosa argillosa, sono molto calcarei ed alcalini. |
|
I suoli CCH1 sono adatti all'agricoltura (IIws), presentando moderate limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo e a caratteristiche negative del suolo che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S3t), con moderate limitazioni dovute al gruppo idrologico, e presentano problemi gestionali legati alla tessitura; sono adatti senza limitazioni allo spandimento dei fanghi di depurazione (S1); hanno capacità protettiva bassa (B) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico, ed elevata (E) nei confronti di quelle sotterranee; il loro valore naturalistico è basso (B). |