Sigla |
BRV1 |
Nome |
BRIAVACCA Franco sabbiosa |
Serie |
BRV |
Unità cartografiche |
360 (CNV1/BRV1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli BRV presentano topsoil che comprende lo strato lavorato Ap, con spessori in media di 40 cm, colori bruno scuri (10YR 3/3), tessitura moderatamente grossolana (franco sabbiosa), non calcareo, reazione subacida.
Gli orizzonti profondi gli orizzonto profondi sono spessi 30 cm con colore tipicamente bruno, tessitura da media a moderatamente fine, non calcareo, reazione subalcalina; substrato a partire da 100 cm, ghiaioso sabbioso; il substrato può essere fortemente calcareo ma può anche non essere calcareo (ciò dipende dalla variabilità della profondità della falda). |
Morfologia |
Superfici modali stabili meglio conservate della porzione centrale della pianura, a morfologia subpianeggiante od ondulata. |
Drenaggio |
Buono |
Permeabilità |
Moderatamente bassa |
Parent material |
Depositi fluvioglaciali costituiti da sabbie e limi |
Distribuzione |
Settore compreso tra il comune di Segrate a Ovest e il comune di Pozzuolo Martesana ad Est 6400 ha |
Sito tipo |
Cmune di Rodano, in località Briavacca. |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 35 a 45 cm; colore matrice umido 10YR con value 3 e chroma da 2 a 3; struttura poliedrica angolare, grande, debolmente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa; scheletro scarso, molto piccolo; argilla da 4 a 13%; carbonio organico 2.0%; C.S.C. da 14 a 18 meq/100g; T.S.B. da 76 a 97%; pH da subacido a neutro (da 6.3 a 6.8). |
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 45 a 57 cm e spessore da 18 a 80 cm; colore matrice umido 2.5Y 6/1 e 10YR con value 4 e chroma da 3 a 4; screziature 2.5Y 6/6 e 10YR 6/6, da scarse ad abbondanti, piccole; comuni argillans; struttura poliedrica angolare e poliedrica subangolare, grande, da debolmente sviluppata a moderatamente sviluppata; classe tessiturale franca e franco sabbioso argillosa; scheletro da scarso ad frequente, da piccolo a molto piccolo; argilla da 19 a 23%; carbonio organico da 0.3 a 0.6%; C.S.C. da 10 a 15 meq/100g; T.S.B. da 76 a 92%; pH neutro (da 7.1 a 7.3). |
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 100 a 125 cm; colore matrice umido 2.5Y con value 5 e chroma da 2 a 3 e 10YR 5/3; da poche a comuni pellicole ferromanganesifere e sesquans, mangans, ferrans; struttura incoerente; classe tessiturale sabbioso franca e sabbiosa; scheletro da frequente ad abbondante, da piccolo a molto piccolo; argilla da 2 a 7%; carbonio organico da 0.1 a 0.3%; C.S.C. da 0 a 7 meq/100g; T.S.B. da 78 a 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.4 a 8.3); sono da non calcarei a molto calcarei (carbonati totali da 0 a 21%). |
|
|
I suoli BRV1 presentano pochissimi fattori limitanti il loro uso e sono quindi utilizzabili per tutte le colture (I); sono adatti senza limitazioni allo spandimento dei reflui zootecnici (S1); sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse alla CSC; hanno capacità protettiva elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità; il loro valore naturalistico è basso (B). |