Sigla |
BRB1 |
Nome |
BARBISONA franca |
Serie |
BRB |
Unità cartografiche |
351 (BRB1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli BRB presentano topsoil costituito da orizzonti spessi in media 30 cm, con colori ridotti (bruno grigiastro molto scuro), scheletro comune molto piccolo e piccolo, tessitura media, alcalini, molto calcarei. Substrato a partire da 30 cm, tessitura grossolana, con scheletro molto abbondante, molto calcareo. |
Morfologia |
Superfici pianeggianti dei terrazzi fluviali, comprese tra i terrazzi antichi e le fasce maggiormente inondabili limitrofe ai corsi d'acqua, da cui sono generalmente separate da gradini morfologici. |
Drenaggio |
mediocre |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
Depositi lacustri limosi , di tipo calcareo |
Distribuzione |
Settore compreso tra il comune Paladina a Nord-Est e il comune di Filago a Sud-Ovest 400 ha |
Sito tipo |
Al confine settentrionale del Comune di Filago, in località Barbisona - C.na Sega, nei pressi della spoda destra idografica del fiume Brembo. |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 25 a 50 cm; colore matrice umido 10YR con value da 3 a 4 e chroma da 2 a 3; struttura poliedrica subangolare e poliedrica angolare, da media a grande, da debolmente sviluppata a moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa, franco argillosa e franca; scheletro da comune a frequente, da piccolo a molto piccolo; argilla da 16 a 34%; carbonio organico da 1.0 a 2.6%; C.S.C. da 12 a 25 meq/100g; T.S.B. da 9 a 100%; pH da acido a subalcalino (da 4.6 a 7.8); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 4%). |
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 25 a 85 cm; colore matrice umido 10YR con value 5 e chroma da 2 a 3 e 7.5YR 6/4; struttura incoerente; classe tessiturale sabbioso franca, sabbiosa e franco sabbiosa; scheletro molto abbondante, da grande a piccolo; argilla da 11 a 21%; carbonio organico da 0.3 a 0.9%; C.S.C. da 5 a 12 meq/100g; T.S.B. da 11 a 100%; pH da acido ad alcalino (da 4.7 a 8.2); sono da non calcarei a molto calcarei (carbonati totali da 0 a 39%). |
|
|
|
I suoli BRB1 sono adatti all'agricoltura (IIIws), presentando tuttavia severe limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo e a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla permeabilità, alla granulometria e all'inondabilità; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse alla granulometria e all'inondabilità; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate all'inondabilità, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità; il loro valore naturalistico è basso (B). |