Sigla |
ANL2 |
Nome |
CASCINA ANGIOLINA franca, drenaggio mediocre |
Serie |
ANL |
Unità cartografiche |
489 (PGO2-ANL2). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 30-45 cm, di colore bruno scuro, a tessitura franca, scheletro da assente a scarso, molto piccolo; sono da subacidi a neutri; gli orizzonti profondi, nella loro parte superiore (Bt), hanno spessore di 45-70 cm, colore bruno forte, a tessitura da franca a franco sabbioso argillosa; sono da neutri a subalcalini; mentre nella parte inferiore (BC), hanno spessore di 20-30 cm, colore bruno scuro o bruno giallastro, a tessitura sabbioso franca o franco sabbiosa; sono da neutri a subalcalini. Il substrato parte generalmente da 100-135 cm di profondità, di colore bruno giallastro (bruno grigiastro), a tessitura sabbiosa o sabbioso franca, scheletro da assente a comune, molto piccolo; sono da neutri ad alcalini. |
Morfologia |
superfici della bassa pianura sabbiosa, pianeggianti |
Drenaggio |
mediocre |
Permeabilità |
moderatamente bassa |
Parent material |
depositi fluviali e fluvioglaciali medi, da calcarei a non calcarei |
Distribuzione |
I suoli ANL2 si estendono per 2700 ha in complesso coi suoli PGO2, in delineazioni poste sia nei quadranti settentrionali, sia, con delineazioni più vaste, in quelli centrali. |
Sito tipo |
Comune di Cappella Cantone, sulla SS 415, nei pressi della località Casetta Rossa. |
Gli orizzonti Ap hanno maggiore contenuto di argilla (media da 18 21 %) |
Gli orizzonti Bt hanno le screziature con hue 10YR, value 5 o 6 e chroma da 2 a 6. |
Gli orizzonti Bcg hanno le screziature con hue 10YR, value 3 o 4 e chroma da 2 a 4. |
|
Gli orizzonti Cg sono idromorfi, hanno colore con hue 10YR, value 5 e chroma 1. |
I suoli ANL2 presentano pochissimi fattori limitanti il loro uso e sono quindi utilizzabili per tutte le colture (I); sono adatti senza limitazioni allo spandimento dei reflui zootecnici (S1); sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse alla CSC; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità; il loro valore naturalistico è basso (B). |