Sigla |
ANC2 |
Nome |
RONCADE franca, nella Bassa Pianura mantovana-veronese |
Serie |
ANC |
Unità cartografiche |
538 (ANC2). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 35 cm di colore bruno (10YR 4/3), franco sabbioso; orizzonti profondi spessi 40 cm di colore bruno giallastro scuro (10YR 4/4), franco sabbioso; substrato a partire da 80 cm di profondità, di colore bruno giallastro (10YR 5/4), franco sabbioso. Il suolo è molto calcareo e moderatamente alcalino fino a 160 cm di profondità |
Morfologia |
Pianeggiante |
Drenaggio |
Buono |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
Depositi fluvioglaciali grossolani, calcarei |
Distribuzione |
Distribuita principalmente nella porzione occidentale della Bassa pianura mantovana-veronese. Estensione di ca. 850 ha. |
Sito tipo |
Tra Tezze Nuove e C.te Belvedere lungo la strada che conduce a Porto Mantovano |
Ap: spessore 20-35 cm; colore matrice hue 10YR, value 4, chroma 3-4; tessitura franca, franco sabbiosa; scheletro da assente a scarso; screziature assenti; concrezioni assenti; reazione all'HCl forte., |
Bw: profondità 20-35 cm, spessore 30-40 cm; tessitura franco, franco sabbiosa; scheletro assente o scarso; colore matrice 10YR, value 4-6, chroma 4-5; screziature da assenti a comuni: hue 10YR, value 5 e chroma 6-7 ; concrezioni assenti; reazione all'HCl forte. |
C: profondità 70-90 cm, spessore 30-55 cm; tessitura franco sabbioso, sabbiosa; scheletro assente; colore matrice hue 10YR o 2,5Y, value 6-7, chroma 3; comuni screziature con hue 10YR 5-6 e chroma 6-8 oppure hue 2,5Y e 10YR, value 6-7 e chroma 1-2 ; concrezioni assenti ; reazione all'HCl forte. |
|
|
I suoli ANC2 sono adatti all'agricoltura (IIIs), presentando tuttavia severe limitazioni, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S3), con moderate limitazioni dovute alla presenza di falda; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse alla presenza di falda; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico e al runoff, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla presenza di falda; il loro valore naturalistico è basso (B). |