L'unità è formata da 5 delineazioni e la superficie complessiva è di 430 ettari. Occupa i versanti a pendenza da moderatamente elevata a molto elevata, posti a quote di circa 350 m.s.l., moderatamente erodibili, e presenta pietrosità superficiale comune. Il substrato è costituito da materiale di alterazione del substrato roccioso (rocce sedimentarie calcaree o dolomitiche) e depositi eluvio colluviali. Uso del suolo prevalente: boschi cedui, castagneti.
I suoli NDE1 sono profondi o molto profondi su substrato roccioso limitati da substrato roccioso, a tessitura media, acidi e a TSB molto basso; drenaggio buono; AWC molto alta, permeabilità moderatamente bassa.
Classificazione USDA (KST 2006): fine silty, mixed, active, mesic, Typic Dystrudepts
Proprietà applicative: i suoli NDE1, non adatti all'agricoltura, presentano limitazioni severissime legate al rischio di erosione, tali da renderne difficile anche l'uso silvo pastorale; sono non adatti allo spandimento di liquami zootecnici e allo spandimento di fanghi di depurazione, con limitazioni legate alla pendenza e a pH e CSC; hanno capacità protettiva moderata per le acque profonde e bassa per quelle superficiali, con limitazioni legate al runoff e all'inondabilità; possiedono un basso valore naturalistico. |