Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Unità Cartografica

 
Scheda Unità Cartografica << >>
Unità Cartografica 205 - MIC1/FNM1
Tipo UC Complesso (CO)
Pedopaesaggio VI6
Distretto geografico70.1.2.2
Unità Tipologiche di Suolo MIC1 | FNM1
 
Descrizione UC
L'unità è formata da 2 delineazioni; la superficie complessiva è di 1082 ettari.
E' presente nel paesaggio delle valli alluvionali oloceniche sulle superfici pianeggianti con quota media di 252 m. slm e pendenza media del 1,4%, soggette a periodiche inondazioni, si rinviene nella porzione di fondovalle del fiume Lambro stretto tra i rilievi morenici, e dei corsi d'acqua centro orientali dai fiumi Seveso all'Adda (torrenti Curone e Molgora), su substrati prevalentemente sabbiosi limosi con ghiaia, calcarei. L'utilizzazione più frequente è il prato permanente asciutto, seguito dal seminativo e dal bosco.

I suoli MIC1 sono profondi su orizzonti idromorfi, con scheletro scarso, tessitura moderatamente grossolana, reazione subacida o neutra in superficie e subalcalina in profondità, saturazione alta, AWC da bassa a moderata; sono calcarei in profondità, con drenaggio mediocre e permeabilità moderatamente elevata.
Classificazione USDA (KST 2006): coarse loamy, mixed, superactive, mesic, Oxyaquic Hapludolls

Proprietà applicative: i suoli MIC1, adatti all'agricoltura, presentano tuttavia severe limitazioni legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono moderatamente adatti allo spandimento di liquami zootecnici e allo spandimento di fanghi di depurazione, con limitazioni legate alla permeabilità, alla granulometria e a pH e CSC; hanno capacità protettiva bassa per le acque profonde e elevata per quelle superficiali, con limitazioni legate e alla permeabilità; possiedono un basso valore naturalistico.

I suoli FNM1 sono molto profondi su ghiaie sabbiose con limo, con scheletro scarso, tessitura media in superficie, moderatamente grossolana da 80-100 cm, reazione da subacida a neutra, saturazione da media a alta, AWC molto alta; sono localmente calcarei, con drenaggio buono e permeabilità moderata.
Classificazione USDA (KST 2006): coarse loamy, mixed, superactive, mesic, Dystric-fluventic Eutrudepts

Proprietà applicative: i suoli FNM1, adatti all'agricoltura, presentano moderate limitazioni legate alla presenza di acqua nel profilo e a caratteristiche negative del suolo che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono moderatamente adatti allo spandimento di liquami zootecnici e sono poco adatti allo spandimento di fanghi di depurazione, con limitazioni legate alla granulometria, all'inondabilità e a pH e CSC; hanno capacità protettiva moderata per le acque profonde e superficiali, con limitazioni legate al runoff, alla permeabilità e alla granulometria; possiedono un basso valore naturalistico.