ERSAF - Ente Regionale per i Servizi alla Agricoltura e alle Foreste - Regione Lombardia |
Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Unità Cartografica |
Scheda Unità Cartografica << >> | |
Unità Cartografica | 130 - ARZ1 |
Tipo UC | Consociazione (CN) |
Pedopaesaggio ![]() | VN1 |
Distretto geografico | 70.1.1.3 |
Unità Tipologiche di Suolo | ARZ1 |
Descrizione UC | |
L'unità è formata da 4 delineazioni; la superficie complessiva è di 306 ettari. Il pedopaesaggio tipico è quello delle superfici terrazzate costituite da "alluvioni antiche o medie", con terrazzi fluviali a morfologia subpianeggiante con quota media di 107 m. slm e pendenza media pari a 0,3%, che coincidono spesso con i paleoalvei. Vengono rinvenuti su superfici di differente età, dai fondivalle fluviali, fino al Livello Fondamentale della pianura, su depositi costituiti da ghiaia e ciottoli calcarei. La pietrosità superficiale è comune, talvolta elevata. L'utilizzazione prevalente è il prato permanente irriguo. I suoli ARZ1 sono sottili limitati da falda permanente, tessitura grossolana con scheletro scarso o comune in superficie, grossolana con scheletro molto abbondante in profondità, reazione subalcalina, scarsamente calcarei in superficie e molto calcarei in profondità, AWC da bassa a molto bassa, con drenaggio molto lento e permeabilità moderatamente elevata. Classificazione USDA (KST 2006): sandy skeletal, mixed, mesic, Typic Calciaquolls Proprietà applicative: i suoli ARZ1, adatti all'agricoltura, presentano tuttavia limitazioni molto severe legate alla presenza di acqua nel profilo, tali da ridurre drasticamente la scelta delle colture e da richiedere accurate pratiche di coltivazione; sono poco adatti allo spandimento di liquami zootecnici e sono non adatti allo spandimento di fanghi di depurazione, con limitazioni legate alla profondità della falda e alla granulometria; hanno capacità protettiva bassa per le acque profonde e moderata per quelle superficiali, con limitazioni legate all'idrologia, alla permeabilità e alla granulometria; possiedono un moderato valore naturalistico. | |
© 2009-2010 ERSAF - Dati aggiornati al 31/12/2008 |