Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla TSS
Nome TESSERA
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 45 cm, di colore bruno giallastro, con tessitura sabbiosa -sabbioso franca, scheletro assente, non calcareo, subacido; orizzonti profondi spessi 40-60 cm, di colore bruno giallastro chiaro, con tessitura sabbiosa, scheletro assente, non calcarei, subacidi; si nota la presenza di numerosi e sottili (spessore variabile da 0,2 a 1cm) livelletti di accumulo di argilla e ossidi di ferro dalla base dell'orizzonte Ap fino ad un metro e mezzo di profondità, con contenuto d'argilla di circa del 10%, con colore bruno forte; substrato a partire da 130 cm, di colore bruno oliva chiaro, sabbioso, non calcareo, subacido.
Nota: Alcuni profili presentano un maggiore sviluppo del Bt e sono stati classificati Arenic Haplustalfs
Morfologia Dossi ben conservati della piana alluvionale a morfologia ondulata
Drenaggio Moderatamente rapido
Permeabilità Moderatamente elevata
Parent material Depositi alluvionali grossolani
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Distribuiti nella Bassa Lomellina a est del torrente Agogna e a ovest di Zeme. Estensione di circa 1350 ha.
Sito tipo Da Alagna si prende la SP29 verso sud; si supera la C.na Speranza sulla sinistra e dopo circa 260 metri si giunge ad un incrocio; si attraversa l'incrocio e si prosegue verso sud per circa 280 metri; il sito è ubicato nei terreni a destra, nei pressi di un traliccio dell'alta tensione, a circa 60 metri dalla SP29.
Uso del Suolo Seminativi avvicendati (cereali tipo mais), pioppeti, lembi di boschi dominati dalla robinia.
Serie competitive Suoli CSG: non hanno l'orizzonte Bt a lamelle.
Suoli associati Suoli CSG: sui dossi meno conservati, erosi o interessati da apporti eolici recenti.
Classificazioni
USDA mixed, mesic, Lamellic Ustipsamments
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Inizio di argilluviazione
Orizzonti genetici Ap-E&Bt-CB
Orizzonti diagnostici epipedon ochrico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 25 a 45 cm; colore matrice umido: 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 4, 2.5Y con value da 4 a 5 e chroma da 2 a 3; screziature 7.5YR 4/6, comuni, molto piccole; classi tessiturali sabbioso franchi e sabbiosi; scheletro scarso; non calcarei.
Gli orizzonti E/Bt hanno limite superiore da 25 a 45 cm e spessore da 5 a 138 cm Colore matrice umido: 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 4 a 6, 2.5Y con value 5 e chroma da 3 a 6. Screziature 10YR 5/3 e 7,5YR 5/6, da comuni ad abbondanti, da estremamente piccole a molto piccole. Classi tessiturali SF, FS e S. Presenti comuni lamelle di argilla. Non calcarei.
Gli orizzonti CB hanno limite superiore da 40 a 180 cm e spessore da 20 a 140 cm. Colore matrice umido: 10YR con value da 4 a 6 e chroma 6, 2.5Y con value da 5 a 6 e chroma da 4 a 6. Classi tessiturali S, SF e FL. Non calcarei.
Fasi di serie
TSS1 TESSERA Sabbioso franca

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P52/22