Sigla |
TCC |
Nome |
TRUCCAZZANO |
Descrizione |
I suoli TCC presentano topsoil dallo spessore medio di 35 cm con colore bruno o bruno scuro, scheletro comune o frequente, tessitura franca o franco-sabbiosa, non calcareo, a reazione neutra.
Il subsoil comprende orizzonti profondi spessi mediamente 30-35cm, argillici, a tessitura franca o franco-sabbiosa, scheletro abbondante, colore bruni o bruno scuro, non calcarei, a reazione neutra. Substrato a partire da 100cm circa, calcareo o debolmente calcareo.
|
Morfologia |
Subpianeggiante. |
Drenaggio |
Buono |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
Depositi fluvioglaciali grossolani. |
Distribuzione |
Settore situato tra il comune di Milano e il Fiume Adda 13500 Ha |
Sito tipo |
A NordEst dell'abitato di Truccazzano, in località Cascina Magretta. |
Uso del Suolo |
Seminativi |
Serie competitive |
|
Suoli associati |
|
USDA |
loamy skeletal, mixed, active, mesic, Typic Hapludalfs |
Processi genetici |
illuviazione argilla |
Orizzonti genetici |
Ap -Bt -C |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon Ochrico, orizzonte Argillico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 30 a 40 cm; colore matrice umido 10YR con value 4 e chroma da 2 a 4; struttura poliedrica subangolare e poliedrica angolare, da fine a grande, da debolmente sviluppata a moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa e franca; scheletro da scarso ad abbondante, da piccolo a molto piccolo; argilla da 5 a 18%; carbonio organico da 1.1 a 2.4%; C.S.C. da 2 a 17 meq/100g; T.S.B. da 23 a 100%; pH da acido a neutro (da 4.5 a 7.2); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 1%). |
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 30 a 40 cm e spessore da 45 a 120 cm; colore matrice umido 7.5YR con value da 3 a 4 e chroma da 2 a 6 e 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 4 a 6; screziature 5YR 4/4, scarse, estremamente piccole; da poche a comuni argillans e organans; struttura poliedrica subangolare e poliedrica angolare, da fine a molto grande, da debolmente sviluppata a moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa, franca, franco sabbioso argillosa e sabbioso franca; scheletro da frequente ad abbondante, da piccolo a molto piccolo; argilla da 9 a 27%; carbonio organico da 0.2 a 1.1%; C.S.C. da 6 a 15 meq/100g; T.S.B. da 32 a 100%; pH da acido ad alcalino (da 5.1 a 8.1); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 1%). |
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 75 a 120 cm; colore matrice umido 10YR con value da 3 a 5 e chroma da 2 a 6, 2.5Y con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 5 e 7.5YR 3/4; struttura da incoerente a debolmente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa, sabbioso franca e sabbiosa; scheletro da abbondante a molto abbondante, da medio a molto piccolo; argilla da 2 a 20%; carbonio organico da 0.0 a 1.1%; C.S.C. da 0 a 16 meq/100g; T.S.B. da 26 a 100%; pH da acido a molto alcalino (da 5.5 a 8.9); sono da non calcarei a molto calcarei (carbonati totali da 0 a 31%). |
|
|
TCC1 |
TRUCCAZZANO Franco sabbiosa |