Sigla |
SMR |
Nome |
SESIA MORTA |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 40 cm, di colore grigio (condizioni anthraquiche), con tessitura franco sabbiosa o franca, scheletro assente, non calcareo, acido; orizzonti profondi spessi 30 cm, di colore grigio, con tessitura da franco sabbiosa a franco sabbioso argillosa, scheletro assente, non calcarei, neutri-subacidi; substrato costituito da limi con sabbia, non calcareo, con molte screziature grigiastre che indicano condizioni di idromorfia temporanea legata alla falda.
Nota: Possono essere presenti suoli sepolti. |
Morfologia |
Terrazzi fluviali pianeggianti |
Drenaggio |
Lento |
Permeabilità |
Moderatamente bassa o bassa |
Parent material |
Depositi fluviali medi |
Distribuzione |
Distribuiti nella pporzione centrale della valle del Sesia. Estensione di circa 430 ha. |
Sito tipo |
Da Langosco si prende la SP21 verso Palazzo;si svolta a sinistra prima di attraversare il Canale Sartirana e si prosegue per circa 650 metri fino ad un bivio; si svolta a destra e si fanno 40 metri; il sito è ubicato nei terreni a sinistra, a circa 30 metri dalla strada. |
Uso del Suolo |
Seminativi avvicendati (in prevalenza risaie) |
Serie competitive |
Suoli PAS: hanno un orizzonte argillico. |
Suoli associati |
Suoli RIV: nelle aree caratterizzate da materiali più grossolani. |
USDA |
coarse silty, mixed, superactive, mesic, Anthraquic Haplustepts |
Processi genetici |
Gleizzazione, brunificazione |
Orizzonti genetici |
Apg-Bg |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon ochrico, orizzonte cambico |
Gli orizzonti Apg hanno spessore da 35 a 45 cm.
Colore matrice umido: 5Y e 2,5 Y con value da 4 a 6 e chroma 1
Screziature 7,5YR 4/4, abbondanti, da molto piccole a piccole.
Presenti da poche a comuni sesquans, mangans, ferrans.
Classi tessiturali franco sabbiosi, classi granulometriche FGR e SAB.
Sabbia da 56 a 62% Non calcarei |
Gli orizzonti Bg hanno limite superiore da 35 a 50 cm e spessore da 75 a 100 cm
Colore matrice umido: 2,5Y e 5G con value da 4 a 5 e chroma da 0 a 2
Screziature 5GY 4/1, 10YR 4/4 da comuni a molto abbondanti, da molto piccole a piccole.
Presenti da poche a molte sesquans, mangans, ferrans e argillans.
Presenti da poche a comuni concrezioni soffici ferromanganesifere.
Classi tessiturali FS e FL, classi granulometriche FGR e FFI.
Non calcarei . |
|
|
|
SMR1 |
SESIA MORTA Franco sabbiosa |