Sigla |
ROV |
Nome |
ROVENTINO |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 40 cm, di colore bruno oliva o bruno giallastri nella parte superiore, grigi in profondità , con tessitura franco sabbiosa, scheletro assente, non calcareo, subacido; orizzonti profondi spessi 40 cm, di colore grigio, con tessitura franco sabbiosa, scheletro assente, non calcarei, subacidi-neutri; substrato a partire da 80 cm, di colore grigio brunastro, sabbioso, non calcareo, neutro.
Nota: Presentano in genere una scarsa dotazione di Carbonio organico e la CSC è di solito bassa o molto bassa; il drenaggio molto lento rende i suoli ROV altamente vocati per la risicoltura. |
Morfologia |
Piana alluvionale con depressioni |
Drenaggio |
Molto lento |
Permeabilità |
Da moderata a molto bassa su risaia |
Parent material |
Depositi alluvionali da moderatamente grossolani a grossolani |
Distribuzione |
Distribuiti nella Bassa Lomellina per lo più tra i torrenti Agogna e Terdoppio; sono anche presenti nella porzione nord-occidentale della pianura e in una piccola area presso Sairano. Estensione di circa 2400 ha. |
Sito tipo |
Si esce da Tromello in direzione nord-ovest e si prende la SS596 fino alla devia zione a sinistra per la C.na Roventino; si fiancheggia la cascina sulla sinistra, in direzione nord-ovest e si prosegue lungo la stradina diritta per circa 900 metri dopo aver lasciato la cascina; il sito è ubicato nei terreni a sinistra a circa 30 metri dalla stradina. |
Uso del Suolo |
Seminativi avvicendati (risaie), pioppeti |
Serie competitive |
Suoli TAV: sono presenti nell'Udp LF4. |
Suoli associati |
Suoli TSR: nelle porzioni più esterne delle depressioni. |
USDA |
coarse loamy, mixed, active, mesic, Typic Endoaqualfs |
Processi genetici |
Iluviazione d'argilla, gleizzazione |
Orizzonti genetici |
Apg-Btg |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon ochrico, orizzonte argillico |
Gli orizzonti Apg hanno spessore da 30 a 65 cm.
Colore matrice umido: 2,5Y con value da 3 a 5 e chroma 2, 5Y con value da 3 a 5 e chroma da 1 a 2.
Screziature 2,5Y con value da 5 a 6 e chroma da 2 a 6, 7,5YR con value da 3 a 4 e chroma da 4 a 6, 10YR con value 4 e chroma da 5 a 6 e N 0/4.
Classi tessiturali sabbioso franchi, franco sabbiosi. Scheletro da assente a scarso. |
Gli orizzonti Btg hanno limite superiore da 30 a 65 cm e spessore da 35 a 110 cm.
Colore matrice umido: 5Y con value da 5 a 6 e chroma da 1 a 2, N con value da 0 a 4 e chroma da 0 a 4, 5GY con value da 4 a 5 e chroma 1.
Screziature 5Y con value 4 e chroma da 1 a 3, 2,5Y 5/6, 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 6 a 8 e 5B 5/1, molto abbondanti, grandi.
Presenti da comuni a moltissime concrezioni soffici ferromanganesifere. Presenti da scarse a comuni argillans.
Classi tessiturali FS, SF e F. Scheletro assente.
Non calcarei. |
|
|
|
ROV1 |
ROVENTINO Sabbioso franca |