Sigla |
RCO |
Nome |
RONCO |
Descrizione |
I suoli RCO presentano topsoil dello spessore medio di 50 cm con colori bruno giallastro scuro, scheletro comune, tessitura argillosa, non calcareo, a reazione alcalina.
Il subsoil consta di orizzonti profondi spessi in media 20 cm, con tessitura argillosa, colori bruno giallastro scuri, scheletro frequente, scarsamente calcareo, a reazione alcalina. Substrato roccioso a partire da 100 cm.
|
Morfologia |
Versante terrazzato (area montuoso-collinare) |
Drenaggio |
Mediocre |
Permeabilità |
bassa |
Parent material |
Depositi fini-molto fini su calcari marnosi |
Distribuzione |
Settore settentrionale dei lotti H.Berg. E sx Serio 950 Ha |
Sito tipo |
Comune di Torre de' Roveri, nei pressi di Cascina Ronco. |
Uso del Suolo |
Incolti produttivi (compreso set-aside) |
Serie competitive |
RCO |
Suoli associati |
RGZ |
USDA |
fine, mixed, superactive, mesic, Vertic Eutrudepts |
Processi genetici |
caratteri vertici, alterazione parent material |
Orizzonti genetici |
Ap -Bw -Cr -R |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon Ochrico, Orizzonte Cambico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 16 a 90 cm; colore matrice umido 10YR con value da 3 a 5 e chroma da 3 a 4; comuni organans; struttura poliedrica angolare, poliedrica subangolare, prismatica e granulare, da media a molto grande, moderatamente sviluppata; classe tessiturale argillosa e franco limoso argillosa; scheletro comune, da medio a piccolo; argilla da 25 a 56%; carbonio organico da 0.4 a 3.1%; C.S.C. da 21 a 38 meq/100g; T.S.B. da 54 a 100%; pH (da 5.4 a 53.5); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 1%). |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore da 18 a 90 cm e spessore da 15 a 42 cm; colore matrice umido 2.5Y 5/4, 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 4 a 6 e 2.5YR 5/4; screziature 2.5Y 6/3, abbondanti, molto piccole; struttura poliedrica angolare, prismatica e poliedrica subangolare, da fine a grande, moderatamente sviluppata; classe tessiturale argillosa e argilloso limosa; scheletro da scarso a frequente, da grande a piccolo; argilla da 52 a 60%; carbonio organico da 0.3 a 0.9%; C.S.C. da 26 a 39 meq/100g; T.S.B. da 76 a 100%; pH da subacido ad alcalino (da 5.6 a 8.1); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 3%). |
Gli orizzonti Cr hanno limite superiore da 60 a 90 cm e spessore da 30 a 60 cm; colore matrice umido 2.5Y 6/4 e 5Y 7/2; screziature 10YR 5/6 e 2.5Y 6/6, abbondanti, da molto piccole a piccole; classe tessiturale argillosa; argilla 50%; carbonio organico 1.0%; C.S.C. 29 meq/100g; T.S.B. 91%; pH subalcalino (7.7). |
Gli orizzonti R hanno limite superiore da 105 a 120 cm |
|
RCO1 |
RONCO Argillosa |